Un accordo per permettere ai detenuti di usufruire di misure
alternative, impegnandosi in attività di volontariato in favore dei
cittadini più bisognosi e dell’intera collettività. E’ questo il
significato del protocollo di intesa siglato il 25 novembre tra i
Presidenti del Tribunale di Sorveglianza di Bologna e di Auser Volontariato Emilia Romagna Onlus.

Con Assieme in Emilia Romagna, un ciclo di seminari sulla Riforma del Terzo settore
Sapersi orientare tra le novità della Riforma del Terzo settore è diventato un tema cruciale per l'universo delle APS che costellano la realtà sociale della nostra Regione.

“Ho diritto a…", un'iniziativa per sostenere il welfare "invisibile" dei caregiver
Un esercito invisibile o comunque spesso lasciato solo quello dei careviger in Italia. Si tratta di genitori, partner, figli, fratelli, amici, vicini di casa che assistono una persona malata, senza alcun compenso, facendosi spesso carico dell’enorme peso di prendersi cura a lungo termine di persone disabili o affette da patologie croniche/rare o degenerative.

Futuro e longevità: presentazione della ricerca di Auser sull'invecchiamento attivo
“Avere ottant’anni sarà normale come averne trenta o cinquantasei” scrive Lidia Ravera nella prefazione del libro “2032: idee per la longevità”, curato da Auser Emilia-Romagna: l’idea fondo del testo è che il futuro, per gli anziani del domani, sarà ancora pieno di vitalità.

Strati della cultura: l'appuntamento nazionale di Arci per confrontarsi con le istituzioni della politica e della cultura su sviluppo e promozione culturale
Arriva dal 28 al 30 novembre la nuova edizione di "Strati della cultura", l'incontro annuale organizzato da Arci, che quest'anno vede la collaborazione di Arci Emilia Romagna, Arci Bologna, Arci Cesena, con il sostegno dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con UCCA (Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci) e Coop Alleanza 3.0: tema dell'edizione 2019 il rapporto tra Arci e Teatro, come ambito di iniziativa culturale spesso di forte impegno politico e sociale.
Il 1° Festival della Longevità
Al via il 1° Festival della Longevità, a cura di Auser Emilia Romagna e delle Auser territoriali. Dal 4 novembre al 5 dicembre, in tutto il territorio regionale, si susseguiranno una serie di eventi con tema centrale quello della longevità, “una rivoluzione – come recita il sottotitolo del Festival – (per ora) silenziosa”.

Questionario "Il ruolo del volontario all'interno del Terzo settore in trasformazione"
Acquisire informazioni utili alla comprensione delle principali dinamiche che stanno attualmente caratterizzando il mondo del volontariato e della promozione sociale: è l'obiettivo del questionario online lanciato dal Forum Terzo Settore Emilia Romagna, con il supporto scientifico di AICCON – Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non profit.
Il questionario è rivolto in particolare ai Presidenti e ai giovani volontari e si inserisce all'interno dell’attività dell’Osservatorio Regionale Terzo settore dell’Emilia-Romagna.
Si è svolta a Cattolica la Conferenza di Organizzazione Auser regionale dell'Emilia Romagna. Presentati i dati e numerose novità
Si è svolta a Cattolica il 16 e il 17 maggio la Conferenza di Organizzazione Auser regionale e volontariato che ha visto la partecipazione numerosa di tutte le realtà territoriali. Durante l'incontro sono state approvate importanti modifiche allo Statuto, sono stati presentati i dati sulle sue attività.
Lavoratori stranieri in Emilia Romagna: un approfondimento dell'Osservatorio regionale sulle migrazioni
L'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio ha pubblicato un approfondimento sui lavoratori stranieri in Emilia-Romagna. I risultati segnano il superamento della fase più acuta della crisi economica e occupazionale che ha caratterizzato, anche nella nostra regione, gli anni 2008-2014.
Alcuni degli esiti dello studio:
L'ascensore è libertà: dall'Auser Emilia Romagna un utile depliant con tutto l'iter e le agevolazioni per installare ausili per la mobilità
Proseguono le attività di sensibilizzazione della campagna "L'ascensore è libertà", promossa da Auser Emilia Romagna per favorire la libertà di movimento alle persone anziane o disabili con difficoltà motorie.
Si stima, infatti, che in Italia il 70% dei condomini con più di tre piani sono sprovvisti di ascensore, impedendo in molti casi alle persone in difficoltà la possibilità di uscire e mantenere relazioni sociali.