Spesso per riconoscere i funghi è necessario conoscere l'ambiente e soprattutto gli alberi, ma anche riconoscere gli alberi in quanto tali è appagante quando si cammina in un bosco.

LOWaste Market Place: a Ferrara un mercato sul riuso e sul riciclo
Il progetto LIFE+ LOWaste
organizza da giovedì 23 a
domenica 26 maggio la seconda edizione de LOWaste Market Place presso il
Chiostro di San Paolo a Ferrara.
L’obiettivo del progetto,
finanziato dalla Commissione Europea, è cercare di diminuire la produzione a
livello locale di rifiuti attraverso lo sviluppo di un mercato di prodotti
riciclati.
Il LOWaste Market Place diventa un’opportunità per diffondere i risultati del
progetto, tramite una serie di conferenze sul tema delle barriere e sui temi del

"A scuola di futuro", ultima giornata del Green Social Festival 2013
Giunge al termine la IV Edizione del Green Social Festival 2013. L'appuntamento dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale, risparmio energetico, diritti e legalità, rivolto in particolar modo a studenti e cittadini chiude i battenti con una giornata speciale di eventi.

E' l'Ora della Terra: tutti al buio
Sabato 23 marzo dalle 20.30 alle 21.30 luci spente in tutta Italia per l'Ora della Terra, la maratona di buio. Monumenti, case, uffici, città spegneranno le luci per testimoniare l'impegno di cittadini, governi e organizzazioni nella lotta al cambiamento climatico e per uno stile di vita sostenibile.

Una passeggiata esplorativa al Parco di Villa Angeletti
Sabato 9 febbraio, nell'ambito del percorso di progettazione partecipata BOxTUTTI, il Quartiere Navile organizza una passeggiata nel Parco di Villa Angeletti, dal titolo "Navigando verso l'estate". La passeggiata esplorativa sarà l'occasione per conoscere i problemi, le risorse e le potenzialità del parco e dei suoi dintorni.
Ritrovo alle ore 10, all'area ortiva, parco Lunetta Mariotti, via della Beverara 41. La passeggiata si concluderà verso le ore 13 con un aperitivo offerto presso le sedi delle associazioni Les

"I rifiuti: dalla Campania al web". Dibattito sull'ambiente
Lunedì 29 marzo alle ore 18, presso la Libreria Coop ex-Ambasciatori, in via Orefici 19 a Bologna, si svolgerà il secondo incontro di "Ho una mia tesi sull'ambiente!", ciclo di incontri in cui giovani laureati incontrano personalità del mondo della cultura e della scienza. L'incontro, dal titolo "I rifiuti: dalla Campania al web", vedrà la partecipazione di Walter Ganapini, assessore all'ambiente della Regione Campania e già presidente di Greenpeace Italia. L'iniziativa fa parte del progetto AmbienTesiLaurea.

Festa del riuso e del riciclo al Blogos di Casalecchio
E’ possibile portare vestiti, libri, giocattoli o altri oggetti usati ma ancora in buono stato.
Attraverso questa festa potremo ridare vita a tutte queste cose scambiandole, regalandole e mettendole a disposizione degli altri.
La Polisportiva G.Masi intende offrire questa occasione per valorizzare il senso civico del riciclo, lo scambio e il recupero degli oggetti, nel segno della sostenibilità ambientale e di una cittadinanza attiva e creativa, riducendo la produzione di rifiuti.
Sarà presente il mercatino a km o di alimentari biologico

La flora protetta dell'Emilia Romagna: una mostra organizzata dal WWF
È stata inaugurata la mostra "La Flora protetta dell'Emilia
Romagna", che sarà possibile visitare fino al 23 marzo, tutti i giorni dalle
ore 16 alle ore 19 e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12.30.
La mostra si trova nella sala museale del quartiere Santo Stefano ed è nata da
un’idea di Giordana Laurenti e di Angelo Michelucci.
Gruppi e scolaresche possono visitare la mostra anche di mattina, ma solamente
dopo aver preso appuntamento e potranno inoltre essere guidati nella visita da
Terra di Tutti Film Festival: al via le iscrizioni per la sesta edizione
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla sesta edizione del Terra di Tutti Film Festival, la rassegna di documentari e cinema sociale dal sud del mondo organizzata a Bologna da GVC e COSPE, Organizzazioni non governative attive da anni nella cooperazione internazionale allo sviluppo.
Le città sane sbarcano in Montagnola anche per i bambini
All’interno della rassegna “Le città sane”, sabato 25 giugno nel Parco della Montagnola dalle 9 alle 17.30, vi saranno numerose iniziative rivolte ai bambini e alle bambine, di età compresa dai 3 ai 14 anni.
Saranno allestiti laboratori ludico-artistici per riscoprire il piacere dell’attività fisica unita alla scoperta di nuove esperienze culturali, ambientali e di divertimento.
Programma della giornata: