di Sabrina Elisa Lanotte
Chi sono i minori stranieri non accompagnati? Qual è la loro condizione giuridica al compimento del 18° anno d'età? Esistono forme di tutela nei loro confronti anche una volta divenuti maggiorenni?
In Italia il tema dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e della loro tutela giuridica è divenuto fortemente attuale in seguito all'emanazione del cosiddetto Decreto Sicurezza (Legge 94/2009), che, oltre ad aver avuto una serie di importanti implicazioni sulla condizione giuridica e di conseguenza sulla vita quotidiana degli stranieri in generale, ha condizionato negativamente il percorso di integrazione sociale dei MSNA presenti in Italia.
Giovanni Mengoli, presidente della cooperativa Elios, nonché responsabile del "Vilaggio del Fanciullo", una delle comunità residenziali per minori a Bologna, ha delineato una situazione alquanto drammatica rispetto al destino di questi ragazzi dopo l'entrata in vigore della nuova legge. Infatti la nuova normativa in materia di rinnovo del permesso di soggiorno (PS) per i neomaggiorenni ha avuto, e avrà soprattutto nel prossimo futuro, una ricaduta molto forte sulla vita dei MSNA presi in carico dal Comune di Bologna, come su quella di tutti gli altri MSNA che vivono in Italia, riducendo le loro possibilità di compiere fino in fondo un percorso di accoglienza, regolarizzazione e integrazione. Il paradosso della loro condizione sta nell'assoluta discrepanza tra il trattamento di cui godono da minorenni e quello che "subiranno" una volta divenuti maggiorenni.