Nonostante i vari disegni di legge e le proposte per arginare il fenomeno della prostituzione, esso è ancora molto visibile sulle nostre strade, e in estate forse ancora di più. BandieraGialla ha deciso di riprendere un tema già trattato in passato per analizzare la situazione odierna e soprattutto le risorse e i progetti in Emilia-Romagna. L'inchiesta si muove su più piani: "Quando si parla del fenomeno prostituzione - afferma infatti Marco Bruno dell'associazione L'albero di Cirene di Bologna - si parla in realtà di un fenomeno molto più complesso che ha dentro di sé una serie di aspetti diversi. Uno è quello della tratta degli esseri umani, poi quello dell’immigrazione clandestina, della violenza sulle donne, del conflitto sociale. Chi si trova a legiferare in materia di prostituzione deve necessariamente tenere conto di tutti questi aspetti".
L'indagine, attraverso interviste e box informativi, propone una panoramica delle associazioni e delle azioni attuate nel territorio, soprattutto da parte della Casa delle donne per non subire violenza, che insieme a Caritas e associazione Papa Giovanni XXIII si occupa dei centri di prima accoglienza per le prostitute liberate dalla strada. Sul fenomeno prostituzione, si apprende dai vari protagonisti, incidono anche la cultura del paese di provenienza delle donne e l'informazione prodotta dai mass media. Completano il quadro due vissuti di due ex-prostitute nigeriane, che raccontano in prima persona l'epopea dalla Nigeria all'Italia.
Con la prostituzione non si tratta: storie e percorsi d'accoglienza
Articolo scritto da Valeria Alpi Venerdì 26 Giugno 2009
--