Per i cittadini stranieri risulta ancora piuttosto difficile informarsi ed entrare in contatto con i servizi rivolti all’utenza straniera. In proposito la Fondazione Telecom Italia ha indetto un bando per favorire l’integrazione, proprio tramite la realizzazione di iniziative di rete volte al sostegno dei problemi riscontrati.
I progetti dovranno riguardare la realizzazione di strumenti digitali (apps, portale multilingue, video wall o internet point) rivolti ai cittadini che possano fungere da "aggregatori sociali", nelle lingue maggiormente diffuse sull’area territoriale. I progetti dovranno prevedere i seguenti interventi:
- costruzione di portali aggregatori dove far confluire i servizi proposti dagli enti pubblici e del terzo settore alle comunità immigrate;
-produzione di apps dedicate per poter usufruire di informazioni aggregate sui servizi sociali disponibili;
-destinazione di aree dedicate al wi-fi da collocare soprattutto in quartieri ad alta densità immigratoria e in sedi che già fungono da aggregatori sociali;
-realizzazione di strumenti di geo-localizzazione o di realtà aumentata in supporto ai servizi.
Solo le amministrazioni municipali di comuni con una popolazione residente non inferiore ai 50.000 abitanti e con una percentuale di popolazione straniera residente maggiore o uguale al 9%, potranno proporre i propri progetti entro il 15 novembre 2013, data di scadenza del bando. I progetti potranno pervenire alla Fondazione Telecom Italia esclusivamente attraverso l’apposita procedura disponibile sul sito: www.fondazionetelecomitalia.it.
Il fondo totale stanziato dalla Fondazione Telecom Italia per il presente bando è di € 1.000.000. Il contributo erogabile per singolo progetto dovrà essere compreso tra un minimo di euro 120.000 e un massimo di euro 250.000; inoltre i progetti selezionati dovranno essere realizzati e completati entro un periodo compreso tra i dodici e i ventiquattro mesi dalla data di avvio progetto.