Il senso e l'agire della cooperazione sociale, l'accoglienza inclusiva, i valori di innovazione, la coprogettazione: questi i temi che verranno approfonditi alla tavola rotonda "Ottanta (e) venti", promossa da AILeS, Associazione per l'Inclusione Lavorativa e Sociale delle persone svantaggiate, in programma per venerdì 30 novembre, a partire dalle ore 9 alla Sala Marco Biagi in via Santo Stefano 119 a Bologna.
-
Argomento:
-
Sensi in azione, 5 appuntamenti teatrali con il Magnifico Teatrino Errante
In partenza a novembre una nuova sessione laboratoriale per scoprire e sperimentare i 5 sensi, a cura della Compagnia Teatrale Integrata Magnifico Teatrino Errante. Le sue attività consistono in percorsi di formazione sulle tecniche teatrali e la produzione di spettacoli e performance urbane con particolare attenzione a temi sociali e di inclusione. Il gruppo include attori con disabilità e non, lavorando sia sul piano artistico sia su quello sociale.
Argomento: -
Musicoterapia e Training Autogeno: due laboratori di MondoDonna all’interno del progetto Ferite Invisibili, per il benessere di tutte le donne
Due laboratori, rivolti a tutte le donne, promossi dal Centro Antiviolenza CHIAMA chiAMA di MondoDonna, all'interno del progetto "Ferite Invisibili. Violenze e traumi nelle migrazioni femminili", finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Argomento: -
"Immaginabili Risorse": il nuovo numero di HP-Accaparlante racconta le sfide dell'operatore sociale
Si intitola "Immaginabili Risorse. Le nuove sfide dell'operatore sociale" il nuovo numero di HP-Accaparlante, la rivista del Centro Documentazione Handicap di Bologna, edita da Quintadicopertina.
-
"Incarta il presente, regala un futuro": Oxfam Italia cerca volontari per confezionamento regali natalizi
"Incarta il presente, regala un futuro" è la tradizionale campagna natalizia di Oxfam Italia, presente anche sulla provincia di Bologna: i volontari che vorranno partecipare faranno un servizio di confezionamento regali in due punti vendita, uno su Castenaso, all'interno del Centro Nova, l'altro su Casalecchio all'interno del Centro Commerciale Meridiana, entrambi nel negozio Game 7 Athletics.
L'inizitiva inoltre, intende sensibilizzare i clienti sostenendo il lavoro di Oxfam Italia, a favore delle comunità più povere del mondo.Argomento: -
Universitari per i diritti umani: La Nostra Africa Onlus cerca studenti redattori per un nuovo magazine online
L’Associazione La Nostra Africa Onlus cerca redattori volontari per collaborare alla nuova edizione della sua rivista online.
I diritti umani vengono spesso violati e ignorati in luoghi geograficamente e culturalmente sempre più vicini a noi.
Quando non si conoscono bene i diritti umani si possono verificare abusi, discriminazione, intolleranza e ingiustizie.
La Nostra Africa desidera "entrare in azione" e realizzare un magazine di informazioni, esperienze e racconti, legato al tema dei diritti umani.Argomento: -
"Taci, anzi parla": la tredicesima edizione del Festival La Violenza Illustrata
Torna a Bologna e provincia, dal 7 novembre al 4 dicembre, il Festival La Violenza Illustrata, organizzato dalla Casa delle donne per non subire violenza Onlus e giunto ormai alla tredicesima edizione: film, dibattiti, mostre e tanto altro per parlare della violenza che colpisce le donne, del sessismo e della discriminazione contro di loro.
Argomento: -
Gli italiani stanno diventando più sensibili allo spreco alimentare
E' stato presentato il rapporto 2018 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, i cui dati sorprendono per via della sensibilità dimostrata dagli italiani in questo campo.
Argomento: -
Ferite Invisibili, violenza e traumi nelle migrazioni femminili: il corso di formazione di MondoDonna
Una società multiculturale come la nostra, si trova a misurarsi sempre di più con questioni complesse legate all’accoglienza, che richiedono competenze e strumenti sempre più specifici, da parte delle figure professionali coinvolte in questi processi.
Argomento: -
Primo è l'Ambiente: il concorso per eventi sportivi sostenibili
Un premio a sostegno di associazioni e società sportive che vogliono organizzare eventi sportivi attenti all’ambiente. Questa l’idea di “Primo è l’ambiente”, concorso pensato da Uisp Emilia-Romagna insieme a Punto 3 srl, patrocinato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Il bando è aperto fino alle ore 12 del 30 novembre 2018: in palio fino a 2.500 euro per i sodalizi sportivi e 300 euro per le scuole, per realizzare la propria idea di sport sostenibile.