Ritorna "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty", un’iniziativa dell’Associazione Culturale Voci per la Libertà e di Amnesty International Italia. Questo 2019 prendono il via i lavori su due prestigiosi premi del festival per brani legati ai temi dei diritti umani: sono i Premi Amnesty International Italia nelle sezioni emergenti e big.
-
-
Sabato 16 febbraio diventa volontario per un giorno a sostegno degli Empori Solidali
Sabato 16 febbraio alcuni punti vendita Nordiconad di Bologna - Ipermercato Via Larga, Superstore via Emilia Levante, Conad Viale Silvani e Conad Viale Lincoln - ospiteranno una raccolta di beni di prima necessità per sostenere gli Empori Solidali di Case Zanardi, il Banco di Solidarietà di Bologna, le Cucine Popolari, la Mensa dell'Antoniano di Bologna.
Argomento: -
Arriva a Bologna Lesbicx, una tre giorni su inclusione e intersezionalità
Dall'1 al 3 febbraio arriva a Bologna Lesbicx, una tre giorni su inclusione e intersezionalità, a cura di Lesbiche Bologna e Scuola Femminista.
Argomento: -
Domenica 27 gennaio è la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra
Questa domenica 27 gennaio c’è la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra (GML) promossa dalla ong AIFO in tutte le piazze, le parrocchie d’Italia e anche in alcuni paesi del sud del mondo dove l’organizzazione opera. La giornata voluta da Raoul Follereau, giornalista e filantropo cristiano a cui l’associazione si ispira, è giunta alla sua 66° edizione, ed è l’occasione di raccolta fondi per combattere la lebbra insieme a tutte le malattie dimenticate che colpiscono gli ultimi del mondo, promuovendo cure e programmi di inclusione sociale.
Argomento: -
Sono ripartiti i Laboratori Migranti aperti a tutti, con Antoniano e Arte Migrante
Danza africana, teatro, musica dal mondo, informatica, inglese, orto, yoga, e tanto altro: sono ripartiti i "Laboratori Migranti", nati dalla collaborazione tra Antoniano Onlus e Arte Migrante.
I corsi si tengono tutti presso la sede di Antoniano, in via Guinizelli 3 a Bologna.
Sono gratuiti e aperti a tutti, a persone senza dimora, migranti e persone che in generale si trovano in una situazione di disagio, e a tutta la cittadinanza.Argomento: -
Giornata della Memoria 2019, le iniziative istituzionali
Anche quest'anno, nel 19° anniversario dell'istituzione del 27 gennaio come 'Giorno della memoria' grazie alla legge n.211/2000, tantissime sono le iniziative promosse dal tavolo istituzionale, che unisce Comune, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana, associazione ANED (ex deportati politici nei campi nazisti), Comunità Ebraica di Bologna,
Argomento: -
Il corso di cucito con La Nostra Africa Onlus, per imparare a cucire ed essere solidali con le donne Maasai
L’associazione La Nostra Africa Onlus in collaborazione con l’associazione Il Punto – The Queen Patch organizza un corso base di cucito per creare articoli di sartoria.
I prodotti realizzati verranno poi utilizzati per una azione di fundraising con l’obiettivo di acquistare 20 macchine da cucire che verranno donate alla cooperativa di donne Maasai in Kenya. -
"Porti sbarrati, pagine aperte": il laboratorio di scrittura interculturale
"Porti sbarrati, pagine aperte - Respingere l'altro?": è questo il tema del laboratorio di scrittura interculturale, che si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Eks&Tra da febbraio 2019 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.
Il laboratorio è coordinato dal prof. Fulvio Pezzarossa e da Wu Ming2.
Le iscrizioni sono aperte fino al 27 gennaio 2019.Argomento: -
L'Accoglienza con Cura: il corso di formazione per l’accoglienza multidisciplinare dei migranti
Antoniano onlus, Approdi APS e Fondazione Intesa San Paolo onlus presentano un percorso di formazione per l’accoglienza multidisciplinare dei migranti.
Il corso si pone l’obiettivo di formare figure più complete per una migliore accoglienza dei migranti secondo un approccio multidisciplinare e innovativo e prevede cinque incontri tra febbraio e marzo, per tutti i cittadini e gli operatori dell’accoglienza – psicologi, medici, psichiatri, assistenti sociali, educatori...Argomento: -
B&B - Bellezza e Benessere: un crowdfunding per persone in condizioni di grave marginalità
La Cooperativa La Quercia di Reggio Emilia, che si occupa di persone emarginate e fragili, ha lanciato un crowdfunding per "regalare" momenti di normalità, tra bellezza e benessere, alle persone in stato di disagio.
Argomento: