NEWS
-
Rispondere al cambiamento dei bisogni degli anziani, il 2 marzo a Bologna
0 /04Feb2020Lunedì 2 marzo, dalle 9,15 nella SALA B della Torre LegaCoop in via Aldo Moro, 16, a Bologna, avrà luogo il seminario “Nuove competenze di cura per rispondere al cambiamento dei bisogni degli anziani”.
-
Preservare la memoria attraverso l'arte, "Bologna non dimentica!": un progetto per la giovane generazione
0 /03Feb2020E' vitale che la strage di Bologna venga ricordata dalle future generazioni ma soprattutto conosciuta in tutte le sue sfaccettature. È considerato uno dei più gravi attentati verificatisi negli anni di piombo. Sabato 2 agosto 1980, alle 10:25, persero la vita 85 persone e almeno 200 rimasero ferite.
-
“A scuola è il respiro del mondo”: il nuovo volume de “i libri di accaParlante” sulla lezione accessibile a tutti gli allievi
0 /27Gen2020“Tutti gli alunni sono diversi e a tutti deve essere possibile arrivare all’espressione delle proprie capacità e potenzialità, di qualunque grado e misura esse siano”. Così scrive Giovanna Di Pasquale, pedagogista e formatrice, nel suo A scuola è il respiro del mondo.
-
Al Centro Zonarelli un corso di formazione per contrastare il razzismo
0 /27Gen2020Lunedì 17 febbraio termina il tempo utile per iscriversi al corso di formazione "Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime" che si svolgerà giovedì 12 e venerdì 13 marzo presso il Centro Interculturale Zonarelli di Bologna.
-
Primo incontro di "Vite in dialogo"
0 /04Feb2020La parrocchia di San Bartolomeo Della Beverara e l'oratorio Davide Marcheselli, in collaborazione con l'ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso, con il patrocinio del quartiere Navile e del comune di Bologna presentano un ciclo di cinque incontri che si svolgeranno tra febbraio e maggio dal titolo "V
Forum TS Emilia Romagna
-
Con Assieme in Emilia Romagna, un ciclo di seminari sulla Riforma del Terzo settore
0 /28Gen2020Sapersi orientare tra le novità della Riforma del Terzo settore è diventato un tema cruciale per l'universo delle APS che costellano la realtà sociale della nostra Regione.
-
Ideare, pianificare e gestire la campagna 5 per Mille della propria organizzazione
0 /28Gen2020Una giornata intensiva per ideare, pianificare e gestire la campagna 5Xmille di un'associazione.
-
“Ho diritto a…", un'iniziativa per sostenere il welfare "invisibile" dei caregiver
0 /21Gen2020Un esercito invisibile o comunque spesso lasciato solo quello dei careviger in Italia.
Forum TS Bologna
-
Il programma di febbraio di "Storie per tutti", le letture ad alta voce accessibili a tutti
0 /04Feb2020Dopo la prima data in gennaio, doppio appuntamento bolognese a febbraio 2020 con le "Storie per tutti", il ciclo di letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni accompagnate da diversi modi di leggere e di ascoltare, in modo da rendere fruibile il racconto anche a chi non riesce a
-
Pillole di Movimento, il progetto Uisp contro la sedentarietà, compie 10 anni
0 /28Gen2020Contrastare la sedentarietà promuovendo la salute attraverso l'attività fisica: è l’obiettivo delle Pillole di Movimento, il progetto promosso da Uisp in collaborazione con una rete di partner locali che torna per il decimo anno consecutivo nelle Farmacie Comunali del gruppo Lloy
-
Ricominciano gli incontri del “Salotto della Stazione”: il programma di gennaio e febbraio
0 /14Gen2020Dopo le festività natalizie, riprendono nell’anno nuovo le attività del “Salotto della Stazione”, le conferenze con the e pasticcini promosse dal Gruppo di Borgo Panigale – Reno di Auser Bologna.
Dal Carcere della Dozza
-
Una situazione di emergenza per le istanze al carcere di Bologna
0 /30Gen2020di Maurizio Bianchi/Nel carcere di Bologna i detenuti vivono una situazione emergenziale, che restringe drammaticamente la prospettiva di un percorso positivo verso la libertà.
-
Se tutti i detenuti avessero un lavoro, il carcere costerebbe di meno allo Stato
0 /10Gen2020di Maurizio Bianchi/Mi privano della libertà personale e devo pagare la quota di mantenimento? La domanda si ripropone ogni volta che, chi ha la fortuna di lavorare in carcere, riceve la busta paga, da cui vede detratte le spese di vitto e alloggio.
-
La coscienza del rigetto: una ballata carceraria
0 /10Gen2020di Pasquale Acconciaioco/La pena di un detenuto vissuta e descritta tutta d’un fiato, quando la delusione è troppa e il caos invade la mente
-
Capodanno in carcere
0 /08Gen2020di Maurizio Bianchi/È l’ennesimo Natale che passo in carcere, rinchiuso in una cella di 4 metri per tre, che divido con un coincellino che non mi sono scelto, come lui non ha scelto me, condividendo forzatamente il tempo della pena.
-
Ne Vale la pena incontra il Garante delle persone private della libertà personale del comune di Bologna
0 /03Gen2020di Maurizio Bianchi e Marco Mangianti/Nel mese di dicembre il Garante Antonio Ianniello ha incontrato la redazione del carcere, per un confronto interessante e costruttivo su diverse problematiche relative alla vita detentiva all’interno dell’istituto