Sapersi orientare tra le novità della Riforma del Terzo settore è diventato un tema cruciale per l'universo delle APS che costellano la realtà sociale della nostra Regione.

Sapersi orientare tra le novità della Riforma del Terzo settore è diventato un tema cruciale per l'universo delle APS che costellano la realtà sociale della nostra Regione.
Una giornata intensiva per ideare, pianificare e gestire la campagna 5Xmille di un'associazione. Si tratta del Laboratorio Officina 5x1000, una formazione promossa da The FundRaising School, la prima scuola italiana di raccolta fondi di AICCON, che si terrà martedì 25 febbraio, dalle 9.00 alle 18.00, presso il Camplus Bononia in via Sante Vincenzi 49 a Bologna.
Un esercito invisibile o comunque spesso lasciato solo quello dei careviger in Italia. Si tratta di genitori, partner, figli, fratelli, amici, vicini di casa che assistono una persona malata, senza alcun compenso, facendosi spesso carico dell’enorme peso di prendersi cura a lungo termine di persone disabili o affette da patologie croniche/rare o degenerative.
Un progetto in Kenya, tre in Madagascar, uno in Perù e un altro nello Sri Lanka, sono queste le prime proposte per i Campi di volontariato nel 2020, promossi dalla ONG IBO Italia (acronimo fiammingo di Internazionale Bouworde, che significa "Soci Costruttori Internazionali") che dal 1953 è presente in Italia, e consultabili sul loro sito.
“Avere ottant’anni sarà normale come averne trenta o cinquantasei” scrive Lidia Ravera nella prefazione del libro “2032: idee per la longevità”, curato da Auser Emilia-Romagna: l’idea fondo del testo è che il futuro, per gli anziani del domani, sarà ancora pieno di vitalità.
Arriva dal 28 al 30 novembre la nuova edizione di "Strati della cultura", l'incontro annuale organizzato da Arci, che quest'anno vede la collaborazione di Arci Emilia Romagna, Arci Bologna, Arci Cesena, con il sostegno dell'Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con UCCA (Unione dei Circoli Cinematografici dell'Arci) e Coop Alleanza 3.0: tema dell'edizione 2019 il rapporto tra Arci e Teatro, come ambito di iniziativa culturale spesso di forte impegno politico e sociale.
Mercoledì 4 dicembre, dalle 9.30 alle 13, presso Cappella Farnese, in Piazza Maggiore 6 a Bologna, avrà luogo il Convegno sulla Cooperazione sociale di inserimento lavorativo, promosso da AGCI Emilia Romagna, Confcooperative e Legacoopsociali E. Romagna) dal titolo Il Buon Lavoro.
Gli interventi, che vedranno protagonisti molti esponenti del Terzo settore ma anche delle istituzioni, del giornalismo e della cultura, ruoteranno intorno a tematiche legate alle imprese, all’innovazione e all’inclusione.
Da giovedì 28 a sabato 30 novembre, presso il Dipartimento di Giurisprudenza UNIMORE di Modena si svolgerà la nuova edizione del Festival della Migrazione: una serie di conferenze e iniziative sui temi legati all'accoglienza e all'integrazione, promossa dalla Fondazione Migrantes, dall'associazione Porta Aperta e UNIMORE.
“Invecchiare con lentezza, non c’è nessuna fretta” è il titolo dell’incontro che si terrà mercoledì 20 novembre, dalle ore 15 alle 17.30 al Teatro di Villa Mazzacorati, in via Toscana 19 a Bologna.
Emergenza ambientale, migrazioni, microimprese e agricoltura di comunità nel Mozambico, sono i temi dell'incontro organizzato da AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) dal titolo "Occupazione e coesione sociale: buone prassi dal Mozambico", che si terrà martedì 19 novembre, dalle 15 alle 18, presso l’Auditorium della Regione Emilia-Romagna (viale Aldo Moro 18 - Bologna).