Fare integrazione con la cultura è possibile. Succede al Centro interculturale Zonarelli di Bologna, dove le associazioni Sopra i ponti e Annassim hanno realizzato una Biblioteca comune in via Sacco 14, gestita da migranti e persone del quartiere. All’interno della Biblioteca comune si possono trovare libri donati, di facile lettura per chi è alle prime armi per l'apprendimento della lingua italiana, testi e giocattoli per bambini e adolescenti, testi di narrativa e di avvio alla conoscenza della cultura e dell'arte italiane e testi di riflessione su tematiche del nostro tempo.
Per i mesi di gennaio, febbraio e marzo l'associazione Anassim propone in questo spazio nuove iniziative, per offrire alle donne del territorio la possibilità di scambio di saperi e culture, sostegno, condivisione, integrazione, aiuto sui temi vitali e l’aiuto con la lingua. Sono diversi i progetti proposti:
- Corsi di lingua italiana per stranieri nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì. I corsi sono rivolti a uomini e donne immigrati e le iscrizioni sono sempre aperte.
- Laboratori di parola e scrittura sul tema "sentirsi straniero a Bologna " e sul senso dell'ospitalità inteso come scambio reciproco di accoglienza. Si approfondiranno inoltre la costituzione italiana e la democrazia come espressione politica. L’inizio dei laboratori è fissato per venerdì 19 gennaio alle ore 11.30 e, in occasione della giornata internazionale della lingua madre del 21 febbraio, è prevista una pubblicazione delle scritture dei laboratori, all’interno del progetto di rete “Dialoghi interculturali”.
- "Sala da the per l'ascolto", un momento rivolto donne native e migranti per ascoltare e interloquire su problemi personali di qualsiasi genere. Il momento è pensato anche per rispondere semplicemente ai bisogni di aggregazione, di divertimento o compagnia e fa sempre parte del progetto di rete “Dialoghi interculturali”
- Ogni venerdì mattina alle ore 11 o pomeriggio alle ore 15, appuntamento con tre diversi laboratori. Il primo laboratorio è di uso e riuso di stoffe e vestiti, condotto da una sarta professionista che insegnerà le più semplici tecniche di cucito a mano e a macchina. Sono attivi inoltre un laboratorio di maglieria a macchina e un laboratorio sull'uso dell'uncinetto e dei ferri per lana.
- Ogni venerdì, a partire dal 12 gennaio, si potrà accedere alla Biblioteca comune per usufruire del prestito dei libri, assistere a letture collettive, partecipare a discussioni a tema, avere una consulenza per tesi di laurea sull'immigrazione al femminile e sull’immigrazione dal mondo arabo.
Per informazioni e iscrizioni:
Centro Zonarelli tel. 0514222072
Associazione Annassim tel. 3348128412
Pagina Facebook dell'associazione