Anche quest’anno la Provincia di Bologna, in collaborazione con ASP Città di Bologna, Comune di Bologna, UNAR - Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Centro regionale contro le discriminazioni dell'Emilia-Romagna promuovono la “Settimana per il dialogo interculturale, contro il razzismo e tutte le discriminazioni” che si svolgerà nel territorio provinciale da lunedì 17 a domenica 23 marzo.
Tante le iniziative in programma tutte incentrate sull'esperienza della discriminazione e della valorizzazione delle pari opportunità, in contrasto con tutte le forme di pregiudizio e di esclusione: quelle vissute dai migranti, dalle donne, dalle persone Sinte e Rom, dagli anziane, dal LGBT, dalle persone con disabilità.
Sono 35 i soggetti pubblici e privati che hanno aderito all'iniziativa, con l'intento di contribuire ad abbattere il silenzio e l'ignoranza dell'altro, l'ingiustizia e la paura, con lo scopo di promuovere la ricchezza della società attraverso eventi di vario genere: laboratori nelle scuole, convegni e seminari, workshop musicali, biblioteche viventi, banchetti informativi, spettacoli e feste.
Il programma completo dell'iniziativa è consultabile al sito www.provincia.bologna.it/dialogo