La parrocchia di San Bartolomeo Della Beverara e l'oratorio Davide Marcheselli, in collaborazione con l'ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso, con il patrocinio del quartiere Navile e del comune di Bologna presentano un ciclo di cinque incontri che si svolgeranno tra febbraio e maggio dal titolo "Vite in dialogo". L'iniziativa rientra nel progetto "People!", percorsi oltre pregiudizi limiti esclusione, in collaborazione con la Fondazione Cassa Di Risparmio In Bologna.
Nell’incontro di apertura, mercoledì 5 febbraio alle 20.30, nella sala piazza Centro Civico Borgatti (via Marco Polo 51, Bologna) si parlerà di "Percorsi di Pace".
L'opera a cura di Francesco e Gianguido Crovetti è una produzione della parrocchia San Bartolomeo Della Beverara e racconta, in versi e canzoni, il viaggio di chi ha visto l’inferno della guerra, di chi scappa dai combattimenti, dalle razzie, dagli stupri, dalla morte. È la storia della salvezza. È la storia di chi emigra per sopravvivere, di chi affronta una tragedia probabile piuttosto che una tragedia certa. La grande migrazione è una lunga fila di persone che camminano in colonna, è un camion ricolmo di uomini di tutti i colori che avanza nel deserto, nel silenzio di una insopportabile calura. È il mare infinito che sorregge, circonda e minaccia gommoni sovraccarichi di umanità, di paura, di speranza. Sopravvissuti alla guerra e al viaggio, i migranti all’approdo troveranno ospiti ostili e conosceranno il rifiuto ed il disprezzo di chi vive nella paura di vivere, di chi progetta un futuro di chiusura, separazione e pregiudizio. Il Nuovo Mondo, la terra della pace, sarà là dove non c’è indifferenza, dove la sofferenza di uno è la sofferenza di tutti, la gioia di uno è la gioia di tutti, dove l’umanità è un’unica grande famiglia.
L'incontro sarà condotto da Mattia Cecchini, giornalista e caporedattore dell’agenzia di stampa DIRE. Parteciperanno inoltre Don Mattia Ferrari, vicario parrocchiale di Nonantola, Carla Zoni, assistente sociale, Jessica Sanna e Federico Tonietto, coppia di sposi impegnati nel volontariato, protagonisti del progetto "Percorsi di Pace".
Sarà allestita per l'occasione anche una mostra fotografica di Giovanni Fabbri e Giovanni Rimondi intitolata "How many kilometers" che racchiude cento scatti e un anno di lavoro per capire e fare i conti con le storie di chi ha marciato per anni percorrendo uno a uno tutti i chilometri che danno il nome al progetto.
Per programma completo >> "Vite in dialogo"