Si conclude, con la newsletter numero 7, "Percorsi di cittadinanza. 24 associazioni per i diritti", il progetto di giornalismo civico-partecipativo dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna, giunto alla sua terza e ultima edizione. Il progetto - che ha coinvolto 24 associazioni e realizzato 6 numeri della newsletter “Percorsi-news” - ha visto il tema principale della Cura negli ambiti sociali più disparati: dalla cura degli altri quando ci appaiono diversi alla cura delle famiglie, delle infanzie,delle adolescenze, degli altri quando scontano una pena e quando vengono da lontano.
La newsletter ripercorre le tappe affrontate negli ultimi sei mesi, parlando anche dei suoi protagonisti. In primis il percorso delle associazioni, ma anche il cammino intrapreso da Bandieragialla, che ha "curato" le storie delle 24 realtà sociali impegnate a realizzare un articolo e un'intervista per le sei newsletter. L'obiettivo (raggiunto) è stato quello di riuscire a riportare non di certo degli aridi progetti ma delle vere e proprie storie da leggere con piacere, dando testimonianza di quanto sia importante il Terzo Settore per la nostra comunità.
Un percorso che dunque si chiude, ma che, in maniera diversa, continuerà a parlare di Cura: a partire da maggio infatti, sarà inaugurato un nuovo ciclo di newsletter che affonterà in maniera specifica i temi e le problematiche legati alla Cura dell'infanzia e dell'adolescenza. L’obiettivo sarà quello di approfondire argomenti di interesse per una figura che trova nella cura delle persone di minore età il suo principale compito istituzionale: il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Istituto con la legge regionale n. 13 del 27 settembre 2011 e nominato il 22 novembre dello stesso anno, il Garante è Luigi Fadiga. Suo il compito di vigilare sull’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, di garantirne il rispetto e di prendersi cura dei diritti dei bambini e dei ragazzi presenti nel nostro territorio. L’articolo 2 della Convenzione delle Nazioni Unite dice che “Tutti i bambini sono uguali ma ogni bambino è speciale”. I diritti dei bambini e dei ragazzi saranno quindi al centro del nuovo progetto.
Consulta i numeri precedenti all’archivio Newsletter.
"Percorsi di cittadinanza": perché continuare a prendersene cura...
Articolo scritto da Francesco Mele Giovedì 27 Marzo 2014
--
Argomento: