Al via la quarta edizione di Esodi, il laboratorio teatrale gratuito per ragazzi e ragazze dai 15 ai 25 anni provenienti da tutte le parti del mondo. Il primo appuntamento è per giovedì 18 gennaio alle ore 20 presso l’ITC Studio, in via Vittoria 1 a San Lazzaro di Savena, dove verrà presentato il laboratorio tenuto dalla Compagnia Teatro dell'Argine nell'ambito del progetto Esodi.
Il laboratorio avrà inizio giovedì 25 gennaio e si terrà tutti i giovedì dalle ore 20 alle ore 22 presso l'ITC Studio. Il progetto si concluderà a luglio 2018 con uno spettacolo. Un’iniziativa innovativa, creativa e necessaria al tempo stesso, che permette a ragazzi e ragazze di conoscersi e mettersi in gioco, per fare delle differenze un punto d’incontro e una carica espressiva. Un teatro che si nutre dell’apporto delle persone, che portano con sé sguardi molteplici e sorprendenti e che, a loro volta, trovano nel teatro terreno di scambio e dialogo.
Esodi è infatti un progetto teatrale internazionale e interculturale del Teatro dell’Argine, nato nel 2014 per creare un’esperienza gioiosa e sperimentale che unisse giovani e giovanissimi di diverse nazionalità. Il laboratorio viene condotto in tre lingue (italiano, inglese e francese) e finora hanno partecipato oltre 100 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni provenienti da oltre 30 Paesi diversi da tutto il mondo.
Il progetto Esodi, per la sua unicità e originale apertura, ha fatto molto parlare di sé. E’ infatti tra i quarantasei casi studio presi in analisi nel Report “Come la cultura e le arti possono promuovere il dialogo interculturale, nel contesto della crisi migratoria e dei rifugiati”, inserito all'interno del Piano di Lavoro per la Cultura 2015-2018 dell'Unione Europea.
Inoltre, sempre con questo progetto, il Teatro dell’Argine figura come caso studio all’interno della pubblicazione Creation and Displacement - Developing new narratives around migration, di IETM, una rete di oltre 500 organizzazioni artistiche di tutto il mondo che promuove lo scambio culturale facilitando relazioni internazionali.
Per maggiori informazioni:
www.teatrodellargine.org