Anche quest'anno riparte l'iniziativa "M'illumino di meno", lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica in onda su Radio 2 "Caterpillar". Giunta alla sesta edizione e in veste completamente rinnovata, il tema centrale di quest'anno è il risparmio energetico e l'invito, dunque, a partecipare a una sorta di "festa dell'energia pulita".
In particolare, si inviteranno i partecipanti all'iniziativa a non fermarsi al semplice spegnimento simbolico delle luci in nome del risparmio, ma di proporre un'accensione virtuosa all'insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili, misurandosi con la "green economy", adottando un sistema pulito per accendere tutti insieme le luci il 12 febbraio 2010. L’intento è duplice: da un lato verificare in prima persona che le tecnologie attualmente disponibili sono efficaci e rappresentano alternative realistiche, dall’altro dare un segnale simbolico di fiducia nelle energie rinnovabili e nello sviluppo di un modello di economia sostenibile. La ricerca tecnologica nel campo delle energie alternative, infatti, permette di produrre energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse.
Nelle piazze spente di tutt’Italia si accenderanno luci “virtuose” alimentate a energia rinnovabile o dimostrazioni creative di consumo efficiente, per testimoniare il passaggio da un sistema ormai al collasso ad una gestione più “illuminata” del nostro futuro. Per raccontare questa festa dell’energia pulita, il 12 febbraio Caterpillar andrà in onda eccezionalmente dai Mercati Traianei in Roma, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e associazioni in una rassegna di luci belle, creative e pulite, escogitate ad hoc, con un concerto finale rigorosamente a impatto zero.
La campagna di M’illumino di meno si protrarrà fino al 12 febbraio, dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative per produrre e distribuire l’energia in modo pulito, responsabile e sostenibile. Una torcia a energia pulita viaggerà per l’Italia, sul modello del tragitto della fiaccola olimpica, alla ricerca di punti di rifornimento a fonti rinnovabili, per giungere fino a Roma e “accendere” la festa del 12 febbraio.
L'appuntamento ha avuto, nel corso degli anni, un grande supporto da parte delle istituzioni, delle scuole, delle associazioni, delle aziende e anche dei privati cittadini, che hanno contribuito in maniera rilevante a diffondere la consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia, riducendo gli sprechi e ponendo attenzione alle fonti alternative in maniera da imparare a risparmiare e pretendere energia pulita.
Su www.caterpillar.rai.it, sarà possibile segnalare la propria adesione e trovare tutti i materiali per diffondere l’iniziativa nei posti di lavoro, a scuola o nella propria città.
Ecco le iniziative in programma a Bologna e Provincia:
- A Bologna, in Piazza Santo Stefano, a partire dalle ore 18,30, Hera e Centro Antartide propongono "M’illumino d’arte", un invito a guardare uno dei simboli di Bologna sotto una nuova luce. Nello spettacolare scenario di Piazza Santo Stefano, si spegneranno le luci e lo storico dell'arte Eugenio Riccomini racconterà la Basilica, illuminata per una sera unicamente da sculture di luce a gas naturale realizzate dal designer Danilo Traverso.
Giochi di luce e storia dell'arte si incontreranno per ricordare a tutti i cittadini la bellezza e il valore di questo luogo storico, e per far riflettere sull'uso responsabile dell'energia. Un'occasione anche per sensibilizzare la città a contribuire al restauro della Basilica di Santo Stefano.
Per maggiori informazioni: Centro Antartide, 051/656.57.48 - www.centroantartide.it - Anche l'Uisp di Bologna partecipa alla Giornata del risparmioenergetico: venerdì 12 febbraio alle ore17.30 una fiaccolata ludico-motoria a passo libero in gruppo partirà daSan Luca e arriverà fino a Porta Saragozza. A seguire, alle ore 18.15,da Porta Saragozza la cittadinanza potrà prendere parte a una camminataludico-motoria che si concluderà in piazza Maggiore.
Per maggiori informazioni: www.uispbologna.it - A Pieve di Cento, a partire dalle 17, presso l'Auditorium "Dafni Carlett" si terrà una la festa "Al centro dell’energia", con spettacoli per i più piccoli. Alle 18.15 in piazza Andrea Costa invece, le biciclette che a Natale hanno illuminato il grande albero di Piazza Maggiore a Bologna illumineranno per l'occasione il Palazzo Comunale di Pieve, dove ci sarà un "Duelling" sax e percussioni che scandirà il ritmo delle pedalate. Infine ci saranno spettacoli vari con sputafuoco, giocoleria varia e ristoro finale a cura della ProLoco.
- A San Lazzaro di Savena, alle ore 17.30, in Piazza Bracci, saranno spente le luci della piazza e del Palazzo Comunale per un quarto d’ora e la piazza sarà illuminata dalle torce della Polizia Municipale. La festa proseguirà con le danze irlandesi (a cura dei maestri Cristina e Claudio), il coro del Consiglio Comunale dei Ragazzi che intonerà la canzone "M'illumino di meno" e l'esibizione dell'archeotecnico Carlo Pagani - collaboratore del Museo Archeologico Donini - che mostrerà come produrre energia alternativa, ovvero fare fuoco dalle pietre come facevano i primitivi.
Per informazioni: Ufficio Integrazione Sociale Minori 051/62.03.79