Com'era la Bologna dei secoli scorsi? Che cos'ha ancora da raccontare? E' possibile raccontarla ancora oggi?
Teatro del Pratello presenta due nuovi laboratori di scrittura aperti a tutti i cittadini, a partire dal 6 ottobre. L’iniziativa fa parte del progetto di welfare culturale “Arrivando da Ovest” sviluppato sul territorio del Quartiere Porto-Saragozza, in seguito a un lavoro di ricerca storica e di memorie sul territorio ovest della città.
Il primo laboratorio dal titolo “Luoghi di cura, ricovero e carità” si svolge presso il Centro sociale della Pace, in via del Pratello 53 ed è curato da Filippo Milani. Durante il laboratorio si lavora sulla storia e la funzione dei centri di accoglienza, nati tra otto e novecento nella zona ovest della città. I quattro incontri si tengono tutti i venerdì di ottobre, a partire dal 6 ottobre, dalle ore 18.30 alle 20.
Il secondo laboratorio è intitolato “Popolarissime case” ed è tenuto da Filippo Milani presso il Centro Sociale Saffi, in via Lodovico Berti 2/8. Il laboratorio, suddiviso in quattro incontri totali, si svolge tutti i venerdì di novembre a partire dal 3 novembre, dalle ore 14.30 alle 16.30. Il laboratorio è un’immersione nelle storie legate agli insediamenti di case popolari nella zona ovest di Bologna, tra la fine dell’Ottocento e il ventennio fascista.
Durante gli incontri vengono proposti i testi, le immagini e gli audiovisivi raccolti, riguardanti la storia del territorio ovest della città, sui quali riflettere e dai quali trarre spunti di scrittura. Ciascun partecipante, in base alle proprie competenze e ai propri desideri, può sperimentare diverse strategie di scrittura per esprimersi, giocare con la lingua scritta e la finzione narrativa. L'obiettivo non è quello di insegnare a scrivere, bensì valorizzare la creatività di ciascun partecipante in relazione al tema proposto. La varietà dei testi prodotti saranno la base per futuri spettacoli e performance.
I laboratori sono aperti a tutti. La partecipazione è gratuita per i soci ANCeSCAO e la tessera costa 6 euro.
Per info e adesioni:
info@teatrodelpratello.it
tel. 3331739550