Arriva in rete www.africacomics.net, la più grande collezione di fumetti, disegni e illustrazioni africane. Una ricca raccolta che attraversa tutto il continente e che è racconto colorato, vivido e intenso di un mondo da sempre presente nel nostro immaginario occidentale. Ma grazie alle immagini realizzate dalle mani di chi lo abita, per la prima volta è possibile entrare dentro il dolore, le contraddizioni, i sogni e l’allegria di questa terra, guardandola con gli occhi di chi la vive. Una collezione unica nel suo genere, che si snoda tra guerre, storie di rinascita, immaginario collettivo e fame. Sono 2500 i disegni, provenienti da 32 Paesi africani, scansionati e messi in rete sul sito www.africacomics.net per essere consultati gratuitamente. All’interno del sito è possibile fare ricerche in inglese, cercando per nomi, per argomenti, ma anche per illustratore, per sceneggiatore e per paese.
Tutto è iniziato nel 1999, da un team di esperti di cultura africana e creatività contemporanea, alla ricerca di nuove idee per mostrare all’Europa la ricchezza dell’ambiente contemporaneo africano. L’obiettivo era quello di superare l’idea stereotipata del continente africano come terra che ha bisogno di assistenza, come meta per safari turistici e culla di comunità tribali. Con questa idea in mente, Africa e Mediterraneo insieme alla cooperativa sociale di Sasso Marconi (Bo) Lai-momo, entrambe impegnate nella ricerca e nello sviluppo dei movimenti culturali contemporanei dell’Africa, hanno deciso di puntare su una delle forme artistiche più espressive e globali di questa decade: il fumetto. Hanno quindi stabilito una partnership con fumettisti africani, sviluppando progetti e condividendo idee che sono culminate nell’ “Africa e Mediterraneo Award for Best Unpublished Comic Strip by African author”, un concorso rivolto a tutta l’Africa che dal 2002 al 2015 ha aiutato nuovi autori a emergere e ha portato il fumetto africano in tutto il mondo, con mostre a Bologna, New York, Brussels, Maputo e Dakar, per nominarne solo alcuni.
Da queste numerose iniziative sul fumetto africano, negli anni Lai-Momo ha ricevuto, collezionato e acquisito molti fumetti originali, disegni e pubblicazioni. La maggior parte provengono dall’Africa sub-Sahariana, che formano ora una delle più ricche collezioni del fumetto africano nel mondo. Si tratta di 2500 disegni che sono stati digitalizzati appunto su www.africacomics.net, ma che sono fisicamente visitabili anche presso il Centro a Sasso Marconi, aperto ad accademici, studenti ed esperti che desiderano vedere gli originali a scopi di studio e ricerca. Chi desiderasse visitare la collezione, può scrivere una mail a progetti@laimomo.it e richiedere un appuntamento.
Tra i numerosi disegni indicizzati ci sono anche quelli di Ramón Esono Ebalé, un illustratore professionista della Guinea che nel 2005-2006 aveva vinto il premio istituito da Lai-momo e che da settembre si trova in carcere nel suo Paese, in attesa di giudizio. Incarcerato per aver criticato il presidente della Guinea nei suoi fumetti, ora è protagonista di una petizione che richiede la sua liberazione, oltre della campagna #freeramon portata avanti sui socialnetwork da diversi personaggi famosi.
Per maggiori informazioni:
www.africacomics.net