Teatro del Pratello presenta un laboratorio di scrittura, parte del progetto Voci, condotto da Filippo Milani e Viviana Santoro. Non si tratta di un corso di scrittura creativa, bensì di un laboratorio sperimentale ed esplorativo, che si svolge seguendo gli interessi dei partecipanti e quindi aperto a svilupparsi in diverse modalità e possibilità. Uno spazio per lo scambio intergenerazionale e interculturale perché aperto a tutta la cittadinanza. Le sensibilità, curiosità e modalità di ciascun partecipante danno forma e direzione al laboratorio, nel quale vengono proposti spunti tematici e materiale storico.
I testi prodotti durante il laboratorio saranno alla base della performance finale del 25 aprile.
A ottant’anni dalle Leggi Razziali in Italia nel 1938, il progetto Voci 2018 si ricollega al tema, ponendo l’attenzione sulla discriminazione degli Ebrei sia durante il periodo fascista che successivamente, a seguito della fine delle guerra e dell’abrogazione delle leggi razziali. Quali sono i pregiudizi e i presupposti che hanno portato alla formulazione di tali leggi? E cos’è che ha alimentato la persistenza degli stereotipi anche a seguito della caduta del regime? Siamo sicuri che non esistano più prodotti culturali che rimandano in maniera subdola a quei vecchi pregiudizi e agli stereotipi consolidati nel tempo?
Gli appuntamenti per il laboratorio di scrittura sono presso il PraT Teatri comunità, in via del Pratello 53 a Bologna, quattro venerdì di fila dalle ore 17 alle ore 19: venerdì 9 febbraio, venerdì 16 febbraio, venerdì 23 febbraio e venerdì 9 marzo.
Il progetto di educazione permanente Voci è attivo dal 2014 ed è realizzato in collaborazione con l’Istituto Per la Storia e le Memorie del 900 Parri e l’Università Primo Levi. Il progetto si articola in laboratori di storia, scrittura e teatro, e si conclude ogni anno uno spettacolo per il 25 aprile con la partecipazione di cittadini di ogni età e provenienza. L’ultimo spettacolo è stato nel 2016 "Bombs Away!", presentato nella Basilica di San Francesco.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a info@teatrodelpratello.it
Per maggiori informazioni:
tel. 051558576
Pagina Facebook: Teatro del Pratello
www.teatrodelpratello.it