Fieldwork è il nuovo progetto, sostenuto dall'Associazione Sergio Zavatta onlus di Rimini, nell'ambito del Programma Leonardo da Vinci, per promuovere la mobilità internazionale di quanti lavorano nei campi dell'istruzione e della formazione. Un progetto che dimostra come l'aggiornamento costante sia la chiave di volta per tutti i professionisti che si occupano dell'inserimento lavorativo di persone disabili o malati psichiatrici: il bando è finalizzato a selezionare 66 professionisti fra i candidati, cui verranno fornite nuove competenze per migliorare l'efficacia del proprio impegno.
L'inserimento lavorativo è un punto cruciale delle politiche della salute e delle pari opportunità, salute intesa come benessere fisico, sociale e mentale in cui tutti, liberi da ogni discriminazione, possano esprimere il loro potenziale. L'occupazione non è dunque solo un mezzo per il sostegno economico ma anche una forma di partecipazione alla vita collettiva e il segno di una reale inculsione sociale, fatta di relazioni tangibili: per questo è essenziale rinnovare e completare le competenze di quanti lavorano in questo settore difficile, complesso e in costante trasformazione. Le richieste degli utenti si modificano, indirizzate sempre più verso il mondo profit e alla realizzazione professionale ed economica, le relazioni fra i diversi enti coinvolti si complicano, per cui lavorare in rete con altri soggetti, attraverso una programmazione negoziata degli interventi, diviene essenziale.
Ai candidati selezionati, con una procedura di valutazione dei titoli e colloquio, sarà offerta l'opportunità di prendere parte ad uno scambio formativo della durata di una settimana in sei paesi della Comunità Europea. Un incontro di esperienze, un punto di confronto su prassi e metodologie formative innovative e messe alla prova sul campo, giorno dopo gionro, da quanti lavorano nel settore. Il progetto consisterà inoltre di visite di studio e "peer review", per poter replicare in territorio italiano le attività più significative, in una spirale virtuosa di innovazione crescente.
Numerosi i paesi partener del progetto: Svezia (Stoccolma), Romania (Targu Mures-Transilvania), Portogallo (Lisbona), Malta (Floriana), Slovenia (Lubiana), Germania (Leipzig). Ogni flusso di mobilità coinvolgerà 5 persone (ad eccezione di Portogallo e Malta - dieci persone, per un totale di 12 moduli che avranno luogo da aprile 2011 a marzo 2012 con cadenza mensile. Il calendario delle partenze sarà comunicato alla fine delle selezioni secondo la disponibilità degli enti partner e in accordo con i singoli gruppi di partecipanti.
I candidati saranno individuati fra figure di comprovata esperienza nel settore - sociologi, educatori, psicologi, assistenti sociali... - che svolgano la propria attività presso enti pubblici o in centri accreditati del privato sociale, senza dimenticare quanti, come i responsabili delle risorse umane di grandi aziende o raggruppamenti di impresa potrebbero trarre vantaggio dal progetto di aggiornamento. La residenza in Italia e la conoscenza della lingua inglese (livello B1, ascolto e lettura; livello A2, Interazione orale, Produzione orale e scritta) sono titoli obbligatori per la selezione.
Per essere ammessi al progetto è inoltre obbligatorio non essere studente universitario o iscritto a master e dottorati di ricerca, non aver ususfruito del contributo Leonardo da Vinci per lo stesso target.
Le domande di ammissione alla selezione dovranno essere presentate, sia in forma cartacea che in formato digitale, entro le ore 13:00 del giorno 12 febbraio 2011.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Associazione Sergio Zavatta Onlus telefonicamente (Tel. 0541/78.05.43 0541/36.71.21) o tramite mail all'indirizzo leonardo@associazionezavatta.org
Il Curriculum Vitae del candidato dovrà completare il modulo di Candidatura scaricabile dal sito www.associazionezavatta.org