Può un teatro essere di qualità artistica e al tempo stesso essere aperto alla comunità? Teatro delle Temperie prosegue questa sfida, aprendo la sua dodicesima stagione teatrale, che si svolgerà presso il Teatro Calcara e il Teatro Savigno in convenzione con il Comune di Valsamoggia.
II programma, che si alternerà tra i palcoscenici di Calcara e Savigno, è ricco di proposte: 12 spettacoli di teatro di prosa e contemporaneo, 7 di teatro ragazzi, 3 appuntamenti di teatro in dialetto e 5 concerti musicali. All’interno del cartellone di teatro di prosa/contemporaneo e di teatro ragazzi, saranno presenti spettacoli di giovani compagnie under 35 selezionate all’interno del progetto Teatro delle Differenze.
Il titolo della nuova stagione è “Prenditi davvero cura di te” e propone un modo di fare teatro come mezzo potente, diretto e alla portata di tutti, che in dialogo costante con il territorio, sappia offrire occasioni di crescita, di aggregazione e di cura. Il teatro inteso come spazio e momento per prendersi cura di se stessi e concepito come veicolo di benessere culturale, sociale, individuale e collettivo.
La stagione si apre il 20, 21 e 22 ottobre al Teatro Calcara con il debutto nazionale dello spettacolo Nessuno escluso, facente parte del progetto Teatro delle Differenze. Lo spettacolo mette in scena un mondo in cui si vive come in un videogioco, dove tra personaggi folli e paradossali ci si sfida per vincere un premio offerto dallo Stato, in una sfida dove tutto diventa lecito.
Durante la stagione si spazierà tra narrazioni popolari con Fòle, passando attraverso la storia del primo vero rifiuto del matrimonio riparatore in La donna che disse no, fino ad ascoltare le storie dei migranti nei centri di identificazione ed espulsione in Chi ama brucia. Ma ci saranno letteratura, arte, storia e fantasia in versioni sperimentali e visionarie: Andy Warhol superstar sarà un focus sulla vita dell’artista, Tiergartenstrasse 4 trasporterà il pubblico nella Berlino della seconda guerra mondiale, Non è obbligatorio essere eroi farà vivere ai bambini un’odissea rivisitata e l’introspettivo Così tanta bellezza sarà un’esortazione a vivere il qui ed ora e a riflettere sulle nostre esistenze. Non mancheranno infine spettacoli più sperimentali, come Off the cuff. Nessuna regola, nessun copione, dove il vero protagonista sarà il pubblico, tre appuntamenti amarcord in dialetto bolognese e cinque appuntamenti musicali che andranno dal jazz, al pop fino alle melodie del bacino del Mediterraneo.
Per maggiori informazioni:
www.teatrodelletemperie.com