Legambiente ha presentato, anche quest’anno, oltre 300 campi di volontariato in Italia e nel mondo, un’opportunità di coniugare vacanze e tempo libero con un’idea di turismo a basso impatto ambientale e a stretto contatto con la natura in centinaia di hotel, camping, agriturismi e B&B aderenti al progetto di Legambiente Turismo. BREAK I campi consentono di realizzare interventi concreti nei settori dell’ambiente, della pace, della solidarietà e della cooperazione internazionale attraverso molteplici attività: dal recupero o ripristino di aree naturali, alla realizzazione di progetti che puntano a diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico, alla riscoperta e valorizzazione dell'immenso patrimonio artistico e culturale italiano.
Nel programma del 2008 si possono trovare attività per il recupero di aree naturali, laboratori di educazione ambientale e realizzazione di prodotti erboristici o di impianti solari costruiti con materiale di recupero; iniziative per la promozione e la tutela delle aree marine protette e progetti di cooperazione internazionale nelle zone del sud del mondo. Ma ci sono delle novità riguardo ai contenuti: aumentano i campi nella Piccola Grande Italia, quelli di Carovana delle Alpi e quelli della Legalità; questi ultimi offrono l’occasione di lavorare al fianco di cooperative come “Libera” e di partecipare a riflessioni sulla lotta alle mafie. Altra novità di quest’anno è la collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile per caratterizzare molti campi con contenuti di prevenzione degli incendi boschivi. Vista l’emergenza della scorsa estate il Dipartimento a richiesto di utilizzare i campi di volontariato di Legambiente per formare nuove persone sulle pratiche di intervento della Protezione Civile. In programma ci anche sono proposte come quella nel Centro Enea per Rifugiati a Roma, in cui i volontari insegneranno agli ospiti l'italiano e proveranno a conoscere l'Italia e gli italiani, con gli occhi di chi viene da lontano, da una tragica realtà, molto diversa dalla nostra.
A Bologna Legambiente ha realizzato lo sportello “Ambiente Turismo” a Porta Galliera, un’area divulgativa aperta al pubblico dove i visitatori possono reperire informazioni sulle destinazioni sostenibili in Italia, depliants sui parchi nazionali e regionali, aree marine protette, itinerari naturalistici e percorsi enogastronomici.
Per informazioni
www.legambiente.eu
Campi di volontariato di Legambiente, la stagione 2008
Articolo scritto da Marco Murat Martedì 17 Giugno 2008
--
Argomento: