banner 5x1000 1 di 5

Torna il Premio Angelo Ferro, rivolto alle organizzazioni che hanno contribuito allo sviluppo dell'economia sociale

Anche quest'anno è stato istituito il Premio Angelo Ferro, per l’innovazione nell’economia, che sarà assegnato all’organizzazione che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi. Il premio consiste in un importo annuo di 20.000 euro.

Argomento: 

Sta arrivando a Bologna la tre giorni del welfare. Anche le associazioni possono partecipare con uno stand informativo

Dal 28 febbraio al 2 marzo si svolgerà la manifestazione "Bologna si prende cura. I tre giorni del welfare" promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna. Un’occasione per presentare i percorsi di welfare promossi dal Comune di Bologna in collaborazione con i soggetti del settore pubblico, privato e privato sociale.

Argomento: 

Premio Angelo Ferro, rivolto alle organizzazioni che hanno contribuito allo sviluppo dell'economia sociale

Cassa di Risparmio del Veneto e Banca Prossima hanno istituito il Premio Angelo Ferro, per l’innovazione nell’economia, che sarà assegnato all’organizzazione che abbia dato un contributo significativo allo sviluppo dell’economia sociale, in qualsiasi campo di attività, introducendo servizi o processi innovativi. Il premio consiste in un importo annuo di 20.000 euro. 

Parte la settima edizione del Concorso di idee E-Care, per progetti rivolti agli anziani fragili

Parte la settima edizione del Concorso di idee E-Care, il bando finanziato attraverso il FRNA (Fondo Regionale per la Non Autosufficienza) e rivolto ad associazioni del Terzo settore per ottenere un contributo da utilizzare in progetti di sostegno a favore della popolazione anziana fragile residente nei territori dell'AUSL di Bologna. Via libera alle proposte di volontariato, promozione sociale, libere forme associative e cooperative.

Argomento: 

La via della solidarietà: parte il tour di eventi di formazione sul crowdfunding, di Ginger ed Emil Banca

Sapete qual è stato il caso di crowdfunding civico più rilevante a livello nazionale? Si tratta di Un passo per San Luca, la campagna di crowdfunding bolognese per restaurare i quasi 4 km di portico e che Ginger ha curato per il Comune di Bologna. Invece dei 300.000 euro che sarebbero serviti a restaurare il portico, ne sono stati raccolti ben oltre 339.000 euro, grazie al sostegno di più di 7.100 donatori.

Argomento: 

La Riforma del Terzo Settore: gli aspetti giuridici e gli aspetti amministrativo-contabili e fiscali in un corso di Università del Volontariato

Due incontri per iniziare a capire l’impatto della Riforma del Terzo Settore sulla vita associativa e sull’operato degli Enti di Terzo Settore, in particolare delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale, affrontando i principali aspetti giuridici, amministrativi, contabili e fiscali e i relativi cambiamenti.

Il corso si terrà mercoledì 6 dicembre e lunedì 11 dicembre, dalle ore 18 alle 21, presso la sede di VolaBO in via Scipione dal Ferro 4 a Bologna.

Argomento: 

#iostoconvita: la campagna per salvare la testata VITA, una voce indipendente sul mondo del sociale

Da alcuni mesi VITA, organo di informazione che si occupa di sociale, attualità e cultura con pubblicazione sia cartacea (mensile) che online, sta affrontando delle difficoltà economiche che potrebbero portarlo alla chiusura.

Il web rischia dunque di perdere una voce libera, originale e indipendente, che ha contribuito negli anni anche a fare rete nel panorama delle associazioni non profit italiane.

Pagine

Top