banner 5x1000 1 di 5

A Montecatone un corso sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza

Come cambierà la prescrizione degli ausili e in cosa consistono i nuovi LEA (Livelli Essensiali di Assistenza)? A  queste domande cercherà di rispondere il corso di due giorni che si terrà il 12 e il 13 ottobre  alla Sala delle Stagioni in via Emilia 25 a Imola (Bo), organizzato dall'Istituto di Montecatone, ospedale di alta specialità nella riabilitazione delle persone con lesione al midollo spinale o con grave cerebro-lesione.

ANT lancia Sprint4Ideas, per progetti di sviluppo e innovazione per i 4.000 pazienti oncologici assistiti a domicilio

La Fondazione ANT Italia Onlus, in occasione dei suoi quarant’anni, lancia la Sprint4Ideas, una competizione italiana da aprile a ottobre, finalizzata a trovare soluzioni innovative che contribuiscano a migliorare il modello assistenziale di ANT. Soluzioni che rispondano ai bisogni concreti dei 4.000 pazienti oncologici assistiti a domicilio ogni giorno, delle loro famiglie e dello staff socio-sanitario che li assistono.

Torna la StraBologna, l'evento della Uisp più travolgente di Bologna. Iscrizioni aperte

Il 20 maggio Bologna verrà invasa da un fiume azzurro di corridori, per una giornata all’insegna del benessere e del divertimento. Ma non solo! Via libera a camminatori, pattini, carrozzine, monopattini e perchè no, amici a 4 zampe! Torna anche quest’anno la StraBologna e fervono i preparativi per uno tra gli eventi più partecipati in città, organizzato dalla Uisp. L’obiettivo del 2018 è raggiungere 20.000 partecipanti.

40 anni di Fondazione ANT: a Bologna tante iniziative per tutto il 2018

Nel 2018 si festeggia il 40° compleanno della Fondazione ANT Italia ONLUS, oggi la più ampia realtà non profit italiana per le attività gratuite di assistenza specialistica ai malati di tumore e di prevenzione oncologica. ANT è nata precisamente il 15 maggio 1978 quando il professor Franco Pannuti, all’epoca primario della Divisione di oncologia dell’Ospedale Malpighi di Bologna, partì con l’obiettivo di avviare l’assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore.

Giornata Mondiale delle Malattie Rare a Bologna. Tutte le iniziative

Il 28 febbraio è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Questo non significa che le persone affette da queste malattie siano poche, tutt’altro. Una malattia viene detta “rara”, secondo la definizione dell’Unione Europea, quando ha una certa prevalenza, e cioè quando interessa 5 o meno persone ogni 10.000 abitanti. Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oscilla tra le 7.000 e le 8.000, ma è una cifra che cresce col progredire della ricerca scientifica e, in particolare, la ricerca genetica.

Argomento: 

Diventare "volontari del sorriso" nei reparti di pediatria dell'Ospedale Maggiore di Bologna: il corso di formazione di Andare a Veglia

L'associazione di volontariato Andare a Veglia organizza un corso di formazione gratuito per diventare "volontari del sorriso" aiutando i bambini che giungono al Pronto Soccorso Pediacritico dell'Ospedale Maggiore di Bologna.

Il corso si articolerà in 10 incontri obbligatori con inizio giovedì 5 ottobre, dalle ore 19 alle 22, presso Andare a Veglia in via P. Martini 7/2 (Bologna).
Il corso si terrà ogni giovedì fino al 7 dicembre.

Crowdfunding a favore del Centro La Sorgente per persone disabili non autosufficienti

La Fondazione San Giuseppe per l'Aiuto Materno e Infantile ONLUS ha lanciato un progetto di crowdfunding su Eticarim, per aiutare gli ospiti del Centro La Sorgente di Rimini ad avere un po' più di relax e comfort.

Il Centro La Sorgente è una struttura socio-sanitaria diurna riservata a persone con disabilità gravi - fisiche, psichiche e sensoriali - per le quali non è possibile prevedere forme di inserimento lavorativo normale o protetto.

Pagine

Top