
L'esperienza del Comitato Consultivo Misto del Distretto di Bologna
di Davide Medici
Sono organismi, in seno all’Azienda USL, di verifica,
controllo e proposta sulla qualità dei servizi sanitari, strumenti
istituzionali di coinvolgimento nella governance della sanità. Ma soprattutto,
i Comitati Consultivi Misti (CCM) sono uno spazio di partecipazione e confronto
cui prendono parte organizzazioni e rappresentanze della comunità locale
(associazioni, sindacati, ecc…), che collaborano con i professionisti della
sanità in merito all’organizzazione e all’offerta dei servizi. Istituiti quasi
L'esperienza del Comitato Consultivo Misto del Distretto di Bologna
di Davide Medici
Sono organismi, in seno all’Azienda USL, di verifica,
controllo e proposta sulla qualità dei servizi sanitari, strumenti
istituzionali di coinvolgimento nella governance della sanità. Ma soprattutto,
i Comitati Consultivi Misti (CCM) sono uno spazio di partecipazione e confronto
cui prendono parte organizzazioni e rappresentanze della comunità locale
(associazioni, sindacati, ecc…), che collaborano con i professionisti della
sanità in merito all’organizzazione e all’offerta dei servizi. Istituiti quasi

Focus Group e sostegno sui disturbi del comportamento alimentare a vicolo Bolognetti
La Biblioteca Ruffilli di vicolo Bolognetti 2 ospita un ciclo di Focus Group dedicati al tema dei disturbi alimentari, fenomeno sociale che colpisce maggiormente il genere femminile.
Gli incontri consentiranno di acquisire informazioni a chi vuole conoscere meglio gli interventi di cura e di assistenza, i servizi sanitari e ospedalieri che si occupano dell’assistenza clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e contestualmente offriranno anche sostegno psicologico.
Focus Group e sostegno sui disturbi del comportamento alimentare a vicolo Bolognetti
La Biblioteca Ruffilli di vicolo Bolognetti 2 ospita un ciclo di Focus Group dedicati al tema dei disturbi alimentari, fenomeno sociale che colpisce maggiormente il genere femminile.
Gli incontri consentiranno di acquisire informazioni a chi vuole conoscere meglio gli interventi di cura e di assistenza, i servizi sanitari e ospedalieri che si occupano dell’assistenza clinica nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e contestualmente offriranno anche sostegno psicologico.

"Dallo spreco alla solidarietà": tre incontri formativi sulla gestione e conservazione degli alimenti
La rete di associazioni che compone il tavolo Beni Alimentari del Progetto Regionale di Contrasto alla Povertà promuove un percorso formativo dedicato agli aspetti normativi, logistici e igienico-sanitari della gestione e conservazione degli alimenti, realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi s.n.c. e l’Azienda Usl di Bologna.
"Dallo spreco alla solidarietà": tre incontri formativi sulla gestione e conservazione degli alimenti
La rete di associazioni che compone il tavolo Beni Alimentari del Progetto Regionale di Contrasto alla Povertà promuove un percorso formativo dedicato agli aspetti normativi, logistici e igienico-sanitari della gestione e conservazione degli alimenti, realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi s.n.c. e l’Azienda Usl di Bologna.
Anche gli studenti bolognesi diventano "Guerrieri della Salute"
Insegnare ai giovani studenti i principi di una vita più sana a scuola e in famiglia. Questo è l'obiettivo del progetto "Guerrieri della Salute" attuato dai dipendenti volontari di "Philips Saeco" affiancati dagli Educatori specializzati della Fondazione "Marino Golinelli".
Anche gli studenti bolognesi diventano "Guerrieri della Salute"
Insegnare ai giovani studenti i principi di una vita più sana a scuola e in famiglia. Questo è l'obiettivo del progetto "Guerrieri della Salute" attuato dai dipendenti volontari di "Philips Saeco" affiancati dagli Educatori specializzati della Fondazione "Marino Golinelli".

Tossicodipendenze e alcolismo a Bologna: il Rapporto 2010
L’Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche ha pubblicato il “Rapporto 2010 sulle dipendenze in area metropolitana” il quale contiene il quadro epidemiologico, le caratteristiche dei tossicodipendenti e alcolisti e l'attività dei servizi.