banner 5x1000 1 di 5

"Metti a fuoco la tua salute!": concorso fotografico sull'uso consapevole dei cosmetici

L'azienda USL di Bologna ha lanciato il concorso fotografico "Metti a fuoco la tua salute!", parte della campagna "Cosmesicura" sull'uso consapevole dei prodotti cosmetici.
Al concorso possono partecipare tutti, basta inviare una fotografia che ritragga il volto o un dettaglio del corpo entro il 20 maggio 2013. Ogni partecipante può mandare massimo cinque immagini, scattate con macchina fotografica, tablet o smartphone e dovrà inviarle all'indirizzo e-mail: cosmesicura@ausl.bologna.it.

Argomento: 

"Metti a fuoco la tua salute!": concorso fotografico sull'uso consapevole dei cosmetici

L'azienda USL di Bologna ha lanciato il concorso fotografico "Metti a fuoco la tua salute!", parte della campagna "Cosmesicura" sull'uso consapevole dei prodotti cosmetici.
Al concorso possono partecipare tutti, basta inviare una fotografia che ritragga il volto o un dettaglio del corpo entro il 20 maggio 2013. Ogni partecipante può mandare massimo cinque immagini, scattate con macchina fotografica, tablet o smartphone e dovrà inviarle all'indirizzo e-mail: cosmesicura@ausl.bologna.it.

Argomento: 

Spot of Red: concorso video per promuovere la donazione del sangue in rete

La creatività e l’immaginazione al servizio della solidarietà. È il cuore del progetto di comunicazione Spot of Red, promosso da Avis Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Una grande campagna di comunicazione virale che utilizza il web per diffondere un messaggio di vitale importanza: donare il sangue è un gesto d’amore verso gli altri ma anche verso se stessi; è un atto di solidarietà ma anche di responsabilità.

Spot of Red: concorso video per promuovere la donazione del sangue in rete

La creatività e l’immaginazione al servizio della solidarietà. È il cuore del progetto di comunicazione Spot of Red, promosso da Avis Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Una grande campagna di comunicazione virale che utilizza il web per diffondere un messaggio di vitale importanza: donare il sangue è un gesto d’amore verso gli altri ma anche verso se stessi; è un atto di solidarietà ma anche di responsabilità.

Plus onlus lancia una settimana di "Test Hiv a risposta rapida"

Fino al 22 marzo dalle 18 alle 22 e sabato 23 marzo dalle 10 alle 14, in via Polese 15, Plus onlus e Cassero Salute offrono una possibilità nuova per conoscere il proprio stato sierologico: il test Hiv salivare a risposta rapida.
In soli venti minuti, senza il prelievo di sangue, ma solo con un campione della saliva, si avrà il risultato del test.

Plus onlus lancia una settimana di "Test Hiv a risposta rapida"

Fino al 22 marzo dalle 18 alle 22 e sabato 23 marzo dalle 10 alle 14, in via Polese 15, Plus onlus e Cassero Salute offrono una possibilità nuova per conoscere il proprio stato sierologico: il test Hiv salivare a risposta rapida.
In soli venti minuti, senza il prelievo di sangue, ma solo con un campione della saliva, si avrà il risultato del test.

"Dalla solidarietà allo spreco": corso sulla gestione e la conservazione alimentare

"Dallo spreco alla solidarietà" è il titolo del corso, promosso nell'ambito del Progetto Regionale Contrasto alla Povertà e realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi e Azienda Usl di Bologna, che si pone l'obiettivo di qualificare l'attività delle persone che partecipano a progetti di raccolta e redistribuzione di generi alimentari.

Le esperienze di solidarietà legate alla redistribuzione alimentare sul nostro territorio vanno via via

"Dalla solidarietà allo spreco": corso sulla gestione e la conservazione alimentare

"Dallo spreco alla solidarietà" è il titolo del corso, promosso nell'ambito del Progetto Regionale Contrasto alla Povertà e realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi e Azienda Usl di Bologna, che si pone l'obiettivo di qualificare l'attività delle persone che partecipano a progetti di raccolta e redistribuzione di generi alimentari.

Le esperienze di solidarietà legate alla redistribuzione alimentare sul nostro territorio vanno via via

La Clown-Therapy, la Pet-Therapy e la Star-Therapy al servizio della persona

Parte, da giovedì 11 otobre il primo dei tre laboratori di formazione "La Clown-Therapy, la Pet-Therapy e la Star-Therapy al servizio della persona: nelle situazioni di disagio e nella formazione" curato dall'Istituto Petroniano Studi Sociali Emilia Romagna (I.P.S.S.E.R.) e patrocinato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, dal Comune di Bologna, dal Collegio Ipasvi Bologna e dal Comitato Provinciale di Bologna dell'Unicef.

Argomento: 

La Clown-Therapy, la Pet-Therapy e la Star-Therapy al servizio della persona

Parte, da giovedì 11 otobre il primo dei tre laboratori di formazione "La Clown-Therapy, la Pet-Therapy e la Star-Therapy al servizio della persona: nelle situazioni di disagio e nella formazione" curato dall'Istituto Petroniano Studi Sociali Emilia Romagna (I.P.S.S.E.R.) e patrocinato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, dal Comune di Bologna, dal Collegio Ipasvi Bologna e dal Comitato Provinciale di Bologna dell'Unicef.

Argomento: 

Pagine

Top