Si sperimenta per la prima volta a Bologna la Tangoterapia, un progetto rivolto a persone con deterioramento cognitivo e Alzheimer, e ai loro caregiver.

"Realtà e sfide della terza età": un convegno sulla lotta alla violenza verso gli anziani e una mostra fotografica
Nell'ambito della Biennale di Prossimità, in occasione della Giornata mondiale della lotta alla violenza verso gli anziani (World Elder Abuse Awareness Day), Auser Bologna presenta "Realtà e sfide della terza età, vivere con dignità, cura e rispetto dei diritti umani", un progetto realizzato con il settore di Medicina Legale del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell'Università di Bologna per indagare il fenomeno e individuare strategie prevenzione e contrasto, in collaborazione con numerosi partner e il patroci

"Sex Advisor", una trasmissione radiofonica per parlare di sesso e disabilità
Ci sforziamo di venire incontro alle persone con disabilità per ogni loro bisogno che non possa essere svolto in completa autonomia: le aiutiamo a vestirsi, spogliarsi, mangiare, lavarsi. Eppure molti pensano che non esista un legame tra sesso e disabilità, che sia persino sconveniente parlarne.

Aperto il bando "B Solidale", promuovere campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi sui campi di calcio
Fino al 26 maggio 2017 è possibile partecipare al bando indetto da B Solidale Onlus, l'organizzazione non profit della Lega di Serie B.
Il bando prevede la selezione di 5 organizzazioni non profit operanti nel campo dell'infanzia, della terza età, della diversa abilità, del disagio sociale e della ricerca scientifica.

VII edizione del concorso "Take... Action!" dedicato a giovani videomakers per la lotta ai tumori del sangue
Torna per la sua settima edizione il concorso "Take...Action!" rivolto a giovani videomaker non professionisti per l'ideazione e la realizzazione di uno spot di sensibilizzazione sul tema della lotta ai tumori del sangue, sull'importanza della ricerca scientifica, sul valore della solidarietà e sull'impegno nel volontariato.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione "Promuovere la cultura e la metodologia dell’Auto Mutuo Aiuto per facilitare l’avvio di gruppi"
L'AUSL di Bologna organizza, in collaborazione con il Coordinamento A.M.A della Città di Metropolitana di Bologna, il corso di formazione "Promuovere la cultura e metodologia dell'Auto Muto Aiuto per facilitare l'avvio di gruppi".
L'Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è la condivisione di esperienze fra persone che vivono lo stesso disagio, problema o momento di vita.

Premiati i vincitori del concorso Ausili Creativi 2016
Sono stati premiati a Imola i vincitori della terza edizione del concorso Ausili Creativi 2016, un'iniziativa nata con l'obiettivo di dare spazio a idee e soluzioni nuove, ideate da persone con disabilità, che possono essere di aiuto a tutti coloro che necessitano di un ausilio per le esigenze della vita quotidiana.

"Ausili e soluzioni per la qualità della vita": un corso di introduzione al mondo degli ausili e dei servizi
Il 12 e il 13 maggio 2017 l'Azienda USL di Bologna ha organizzato il corso introduttivo "Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base - Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi".

Campagna di raccolta fondi #lottoanchio, un progetto di Ageop per offrire accoglienza ai bambini malati di tumore
#LOTTOANCHIO è la campagna Ageop contro il cancro infantile, un progetto per offrire un anno di accoglienza ai bambini malati di tumore e "socializzare" la forza per vincere il cancro.
Sono 1600 i bambini e 1000 gli adolescenti che ogni anno in Italia si ammalano di tumore. Ageop si prende cura dei 250 tra loro che sono in terapia presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.

Il 6 dicembre cena di Natale a sostegno dei progetti di FANEP per migliorare le cure ai piccoli pazienti della Neuropsichiatria Infantile
Martedì 6 dicembre nell'Hotel Savoia Regency di Bologna (via del Pilastro 2) ci sarà la tradizionale cena di Natale di FANEP onlus, per raccogliere fondi per i progetti a sostegno dei ragazzi affetti da patologie neuropsichiatriche e a supporto delle famiglie nel percorso di cura in ospedale.