Nonostante le lotte, gli scritti, l'informazione e l'educazione, nonostante le proteste spesso sferzanti di gruppi di attiviste, l'eguaglianza sancita dalla Dichiarazione dei Diritti Umani nel '48, gli istituti di ricerca e analisi, e le leggi sulla parità promosse da svariati ordinamenti e ribadite dalle Carte Costituzionali, la discriminazione di genere continua a rappresentare un fenomeno endemico e trasversale, da cui nessun Paese può considerarsi immune, e al cui studio non si può negare attenzione.

Online il nuovo portale sulla Partecipazione della Regione Emilia-Romagna
È online il nuovo portale regionale dedicato alla partecipazione, spazio che nasce con l’obiettivo di integrare in un unico canale tutte le risorse e le iniziative regionali e che si propone come riferimento per i cittadini e gli enti locali interessati ad accedere ad informazioni, approfondimenti e servizi online sul tema.
Online il nuovo portale sulla Partecipazione della Regione Emilia-Romagna
È online il nuovo portale regionale dedicato alla partecipazione, spazio che nasce con l’obiettivo di integrare in un unico canale tutte le risorse e le iniziative regionali e che si propone come riferimento per i cittadini e gli enti locali interessati ad accedere ad informazioni, approfondimenti e servizi online sul tema.

Rendere i T-days un vantaggio per tutti: criticità e proposte nelle parole di Francesco Errani
Continuano le proteste contro la pedonalizzazione del centro storico di Bologna, ad opera di alcune associazioni di persone disabili. Gli animi si stanno scaldando anche tra i cittadini non disabili, che hanno voluto la pedonalizzazione e che ora dichiarano che "il diritto alla salute e alla qualità dell'aria è superiore al diritto alla mobilità". Si sentono parole dure in questi giorni, da entrambe le parti, non si trova un punto d'incontro, o d'ascolto, e il modo di venirci incontro l'un l'altro. Si rovinano con frasi poco opportune tanti anni di lotte
Rendere i T-days un vantaggio per tutti: criticità e proposte nelle parole di Francesco Errani
Continuano le proteste contro la pedonalizzazione del centro storico di Bologna, ad opera di alcune associazioni di persone disabili. Gli animi si stanno scaldando anche tra i cittadini non disabili, che hanno voluto la pedonalizzazione e che ora dichiarano che "il diritto alla salute e alla qualità dell'aria è superiore al diritto alla mobilità". Si sentono parole dure in questi giorni, da entrambe le parti, non si trova un punto d'incontro, o d'ascolto, e il modo di venirci incontro l'un l'altro. Si rovinano con frasi poco opportune tanti anni di lotte

"Dallo spreco alla solidarietà": tre incontri formativi sulla gestione e conservazione degli alimenti
La rete di associazioni che compone il tavolo Beni Alimentari del Progetto Regionale di Contrasto alla Povertà promuove un percorso formativo dedicato agli aspetti normativi, logistici e igienico-sanitari della gestione e conservazione degli alimenti, realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi s.n.c. e l’Azienda Usl di Bologna.
"Dallo spreco alla solidarietà": tre incontri formativi sulla gestione e conservazione degli alimenti
La rete di associazioni che compone il tavolo Beni Alimentari del Progetto Regionale di Contrasto alla Povertà promuove un percorso formativo dedicato agli aspetti normativi, logistici e igienico-sanitari della gestione e conservazione degli alimenti, realizzato in collaborazione con Last Minute Market, Anima Mundi s.n.c. e l’Azienda Usl di Bologna.

Ritorna il bando "C'entro anch'io" per il reciproco aiuto fra i cittadini
Ritorna per il 2012 il bando biennale “C’entro anch’io” rivolto alle associazioni e alle cooperative sociali di Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo che promuovono il reciproco aiuto fra i cittadini.
Ritorna il bando "C'entro anch'io" per il reciproco aiuto fra i cittadini
Ritorna per il 2012 il bando biennale “C’entro anch’io” rivolto alle associazioni e alle cooperative sociali di Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo che promuovono il reciproco aiuto fra i cittadini.

Le proposte della campagna "Sbilanciamoci!" per ridurre le spese militari e favorire il welfare
Proposte chiare e concrete per ridurre di oltre 4,5 miliardi nel 2012 la spesa militare e trovare nuove risorse per fronteggiare la Crisi, rilanciare l'economia e risollevare il welfare. E' questo l'intento della campagna "Sbilanciamoci!" che riunisce, dal 1999, 47 organizzazioni della società civile per impegnarsi a favore di un’economia di giustizia e di un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l’ambiente e la pace, contenuta all'interno del Rapporto 2012 sulla spesa pubblica.