Un anno di Mediterranea in parole, immagini e testimonianze: è disponibile l’Agenda 2020, che raccoglie i contributi dell’equipaggio e di scrittori, illustratori e giornalisti amici dell'organizzazione.

"Tu, per l'altro, sei l'altro": parte il progetto "La Tavola delle Culture"
“Il cibo è cultura”: ce lo sentiamo dire ogniqualvolta decidiamo di affrontare un viaggio all’estero e ne prendiamo atto quando capiamo che le nostre abitudini alimentari non sono assolute, ma espressione del nostro modo di vivere.

Abrogare i Decreti Sicurezza: il comitato Io Accolgo lancia una raccolta firme diffusa in città
La campagna “Io Accolgo” fa un ulteriore passo avanti in città: nata su iniziativa di un ampio fronte di organizzazioni della società civile, enti e sindacati, per dare una risposta forte e unitaria alle politiche adottate in Italia nei confronti dei richiedenti asilo e dei migranti (la “chiusura dei porti”, il “decreto Sicurezza” ecc.), sta ora raccogliendo firme, in diversi punti di Bologna, per chiedere al Governo e al Parlamento di abrogare i Decreti Sicurezza e gli accordi con la Libia perché violano la Costituzione e le Convenzioni internazionali e producono conseguenze negative sull’

Dossier Statistico sull'Immigrazione 2019: emerge l'importanza di gestire ragionevolmente il fenomeno
Giovedì 24 ottobre, presso la Sala dello Zodiaco a Palazzo Malvezzi, sede del Consiglio Metropolitano della Città di Bologna, si è tenuta la presentazione del Dossier Statistico sull'Immigrazione.

Incontri di MOnDI: a Casalecchio di Reno arriva la settimana dell'intercultura
Anche quest'anno Casalecchio di Reno sarà animata dalla settimana dell'intercultura, grazie alla X edizione di Incontri di MOnDI, la rassegna di incontri pubblici, laboratori, percorsi formativi, eventi che si svolgerà dal 21 al 25 ottobre.
Tema di quest'anno: "Patrimoni comuni. Dalle differenze ai legami che trasformano".

Il fenomeno migratorio tra percezione e realtà: l'analisi di Ciak MigrAction
L’era dei mass media è anche l’era dell’informazione, e l’informazione oggi si fa con i mezzi che la nostra contemporaneità ci ha reso disponibili, accomunati da velocità e estrema accessibilità.

Riprendono i corsi di italiano per stranieri di Aprimondo, in diverse biblioteche della città
Anche quest’anno l’Associazione Aprimondo organizza i corsi di italiano per stranieri, in diverse biblioteche della città.
Le iscrizioni e i test di ingresso si terranno nelle giornate del 1, 2 e 3 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 13 e il pomeriggio dalle ore 16 alle ore 17.30, presso la Biblioteca delle donne, in via del Piombo 5.
Le lezioni si svolgeranno poi nelle seguenti sedi:
Biblioteca delle donne, in via del Piombo 5
Biblioteca Sala Borsa, in Piazza del Nettuno
Biblioteca Borges, in via dello Scalo 21/3

"Comunità CreAttive": aperte le iscrizioni al percorso di orientamento al lavoro per giovani migranti
Al via "Comunità CreAttive", un percorso di orientamento al lavoro per giovani migranti, inseriti in un programma governativo di protezione internazionale, nella fascia di età 17-21 anni.
Il percorso è promosso da associazione Interculturale Universo, con il contributo del Quartiere Porto-Saragozza, nell’ambito della promozione di reti, relazioni e rapporti con i cittadini.

L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio
Da anni il Rapporto dell'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio fornisce una visione completa del fenomeno in Emilia-Romagna, una fonte affidabile di conoscenza e informazione per quanti si occupino o siano interessati al tema.
Avvolti nelle coperte termiche sulla scalinata del Pincio per l'inizio della campagna nazionale "Io Accolgo"
Centinaia di persone avvolte nelle coperte termiche, il primo gesto di accoglienza nei confronti dei migranti, sulla scalinata del Pincio per la campagna nazionale "Io Accolgo", lanciata lo scorso giovedì in contemporanea anche a Roma e Palermo.