Le esperienze comuni tra residenti italiani e stranieri in cui si sperimentano l’incontro, la relazione, le forme della partecipazione in un orizzonte inclusivo, viste attraverso spettacoli, incontri, concerti, performance, dj set, un convegno internazionale, workshop, pratiche collettive. E' Atlas of Transitions, il festival promosso da ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, che animerà la città dall’1 al 10 marzo con il titolo "HOME".

"Terre promesse": dal 9 al 22 febbraio il Festival delle Biblioteche Specializzate di Bologna, con tanti eventi su migrazioni e culture
Si intitola “Terre promesse. Migrazioni e appartenenze” la terza edizione del Festival delle Biblioteche Specializzate di Bologna, che animerà la città dal 9 al 22 febbraio.

Sabato 2 febbraio in Piazza Nettuno il presidio dell'Italia che resiste
Sabato 2 febbraio scende in piazza L'Italia che resiste, un'autoconvocazione spontanea di cittadini e associazioni per dare vita a una catena umana intorno agli edifici di tutti i Comuni italiani, grandi e piccoli che siano.
"Abbiamo deciso - dicono gli organizzatori - di resistere alle scelte inumane di chi vorrebbe lasciare morire in mare coloro che scappano da guerra, fame e povertà, di chi interrompe i percorsi di assistenza e integrazione, di chi istiga all'odio e alla xenofobia dimenticando gli storici valori di accoglienza e convivenza civile".
Da clandestini a cittadini: una giornata di studio promossa dalle Famiglie Accoglienti di Bologna
Sabato 26 gennaio si terrà a Bologna una giornata di studio promossa dall'Associazione Famiglie Accoglienti, intitolata "Da clandestini a cittadini".

"Un the con gli attivisti": la narrazione della migrazione fatta dagli attivisti migranti
La parola ai migranti: è il progetto "Speack up, prendi la parola!", promosso da una rete di associazioni di Bologna, con l'intento di contribuire a costruire un’altra narrazione della migrazione nello spazio pubblico a partire dalle esperienze e riflessioni che gli attivisti migranti portano con sé nella migrazione.

Un calendario a sostegno di Mediterranea Saving Humans
È nato a Bologna il calendario per Mediterranea: quattro illustratori hanno sentito la necessità e il desiderio di non restare indifferenti davanti a ciò che sta succedendo nel Mediterraneo e di assumere una posizione attraverso il proprio linguaggio, quello dell’illustrazione. Il costo del calendario è di 5 euro a copia. Il ricavato andrà interamente a Mediterranea Saving Humans. L'idea è supportata nella distribuzione dall'Arci, che ha deciso di sposare, sostenere e diffondere il progetto nei territori.
"Il futuro è già qui": tre video sulle storie di giovani di seconda generazione
Melody ha 25 anni, è figlia di genitori persiani ma è nata a Bologna, e vuole ora diventare imprenditrice nell'azienda metalmeccanica fondata dalla madre. Alessia ha 19 anni, è nata in Russia e vive a Reggio Emilia da quando aveva 3 anni. E' campionessa di Taekwondo, ma non può partecipare agli Europei Under 21 con la maglia azzurra perché non ha ancora la cittadinanza italiana. Victor, Martina e Lorenzo sono invece tre giovani studenti del liceo musicale Bertolucci di Parma, che portano innovazione attraverso la musica.

Uscito il quarto numero di Zacrepublic!, la rivista realizzata dai richiedenti asilo
"Viaggio, fuga, erranza, pellegrinaggio, vagabondaggio, migrazione, turismo, sono solo alcune delle parole che esprimono uno spostamento di persone. Parole diverse dietro cui si nasconde uno sguardo gerarchizzante, che discrimina perché non rende conto delle disparità e disuguaglianze insite nelle diverse categorie. A queste parole si associano immagini, stereotipi ed emozioni contrastanti, spesso opposte: i migranti o rifugiati percepiti come pesi morti, portatori di angoscia e pericolosità, da respingere in quanto 'problema sociale'.
"Dovrete espellere anche noi": lettera aperta delle Famiglie Accoglienti di Bologna, che ospitano ragazzi migranti
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, una lettera aperta dal gruppo Famiglie Accoglienti di Bologna che partecipano al progetto Vesta, avviato dallo Sprar di Bologna per l'accoglienza di rifugiati nelle proprie case. Al centro della lettera il cosiddetto Decreto Sicurezza, divenuto legge in questi giorni.

Alle Serre dei Giardini un percorso di incubazione dedicato ai migranti che vogliono fare impresa sul territorio. Presentazione il 29 novembre
Giovedì 29 novembre, dalle 17 alle 19,30 presso la Serra Sonora a Le Serre Dei Giardini Margherita, il progetto CRIB apre le candidature e si presenta alla città. CRIB, acronimo di to CReate, to Include, to Build, è un percorso di incubazione pensato per valorizzare i talenti e le competenze delle persone migranti che vivono in Italia. L’obiettivo è supportare lo sviluppo di idee imprenditoriali attraverso un programma di scouting, formazione, networking, incubazione e tutoraggio.