Il numero di marzo di Piazza Grande si concentra sul dibattito sulla legalizzazione delle droghe leggere, che ha preso nuovo slancio dopo la dichiarazione di incostituzionalità della legge Fini-Giovanardi.

Prorogato il bando 2014 de "L'anello debole", per inchieste video di contenuto sociale
Torna "L'anello debole", il premio internazionale assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici e di fiction, su tematiche a forte contenuto sociale e sulla sostenibilità ambientale.
Il bando dell'VIII edizione prevede quattro sezioni in concorso:
1) audio cortometraggi (inchieste, reportage, documentari) durata da 3' a 25';
2) video cortometraggi della realtà (inchieste, reportage, documentari) durata da 3' a 25';
3) video cortometraggi di fiction durata da 3' a 25';

La cura delle adolescenze: online l'ultima newsletter di "Percorsi di cittadinanza. 24 associazioni per i diritti"
"Un adolescente si butta con ogni cellula del suo corpo in quel che fa, se non altro perché è la prima volta".
Si apre con le parole di Stephen Littleword la sesta e ultima newsletter di "Percorsi di cittadinanza. 24 associazioni per i diritti" il progetto di giornalismo civico-partecipativo promosso dall'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna, dedicata alla cura delle adolescenze.

"W il Calcio": Piazza Grande di febbraio è in strada
Piazza Grande esce a febbraio con un numero speciale di otto pagine interamente dedicate allo stadio, la curva e al tema del razzismo nel calcio.

Riapre il bando per la partecipazione alla 12° edizione del Sodalitas Social Award
Il Sodalitas Social Award è il premio che ogni anno dal 2002 viene assegnato ad imprese, associazioni imprenditoriali, distretti industriali ed organizzazioni che siano concretamente impegnate in progetti di Sostenibilità d’impresa.

Ritorna il Seminario di Stefano Benni, con "Le identità del mondo"
Negli ultimi anni i Seminari di Stefano Benni hanno arricchito il panorama culturale Bolognese. Si tratta di cicli di incontri concentrati su temi civili, affrontati in chiave diversa dai differenti relatori che partecipano alla discussione: esperti della cultura, delle arti e del giornalismo.

Un workshop fotografico alla scoperta di Capetown
La notizia della morte di Nelson Mandela ha puntato i riflettori sulla terra per la quale egli ha combattuto tutta la vita: il Sudafrica, la cui realtà, tuttavia, è ancora sconosciuta per molti di noi.
In proposito l’associazione TerzoTropico propone un workshop fotografico, che si terrà dal 14 al 22 marzo, diretto da Pino Ninfa e con la collaborazione di Ivano Adversi, al quale potranno partecipare un massimo di 12 individui al costo complessivo di €500,00.

Bologna contro la riapertura del CIE
Mercoledì 18 dicembre si svolgeranno in tutta Europa mobilitazioni per la Giornata internazionale dei diritti dei migranti e dei rifugiati contro le politiche di sfruttamento, esclusione e detenzione dei cittadini stranieri. Per lo stesso giorno a Bologna si organizza a partire dalle ore 18 una protesta contro la riapertura del CIE di via Mattei, che si terrà proprio davanti al centro di identificazione ed espulsione chiuso da marzo 2013.

Il magico Alvermann: immagini sulla diversità a partire dalla letteratura
Trenta brani scelti per festeggiare i trent'anni della rivista "HP-Accaparlante": è Il magico Alvermann, il nuovo libro a cura del Centro Documentazione Handicap di Bologna, edito dalla Erickson di Trento, con le illustrazioni di Attilio Palumbo.
La storia de Il magico Alvermann è nata sulle pagine di "HP-Accaparlante": si tratta di una rubrica che ha caratterizzato la rivista nel corso dei suoi trent'anni di vita, una rubrica che, attraverso i commenti di brani letterari, ha sempre comunicato la diversità.

"Terremoto!", il dolore della perdita e la speranza della condivisione
“Terremoto!” è il libro scritto e illustrato da Arianna Papini, in libreria dal prossimo gennaio. L'autrice, che già lavorava con il comune di Crevalcore prima del sisma del 2012, ha voluto dedicarlo a quei luoghi e a quella gente. L’ha scritto di getto in treno, al ritorno da una visita alla tendopoli nei giorni immediatamente successivi al terremoto e con grande caparbietà ha cercato un editore che glielo pubblicasse nel minor tempo possibile.