banner 5x1000 1 di 5

Dov'è il limite del limite? Un'anteprima del prossimo numero di "HP-Accaparlante". C'è ancora tempo per abbonarsi!

Questa è una piccola anticipazione del nuovo numero di “HP-Accaparlante” in uscita a marzo 2015 (con una approfondita monografia sulla paternità e il ruolo del padre del futuro).
Si tratta della rubrica "Il magico Alvermann" che ha sempre contraddistinto le pagine della rivista, in oltre trent’anni di pubblicazioni.
Ricordiamo che "HP-Accaparlante" cambia editore e si rinnova in una veste non solo cartacea ma anche digitale, ottimizzata per tablet, pc e ereader, con la possibilità di aggiungere

“Cent’anni da vagabondo” nel doppio numero di Piazza Grande

È in strada il numero doppio dicembre-gennaio di Piazza Grande, che celebra il centenario del film Il vagabondo di Charlie Chaplin: in copertina un’immagine del film, tratta dall’archivio della Cineteca di Bologna. “È  l’umanità che Chaplin è riuscito a rappresentare – con tutti i suoi limiti, le sue debolezze e i suoi pregi – a fare de Il Vagabondo un capolavoro intramontabile”, spiega Piero Di Domenico, giornalista e critico cinematografico italiano.

"Oltre i confini della notizia": corso di formazione in giornalismo interculturale

Il giornalismo, oggi, è esercitato in un contesto sempre più "multiculturale" e i cittadini stranieri, oltre che fruitori di notizie, ne diventano spesso anche l'oggetto. Emerge quindi la necessità, per i giornalisti, di acquisire maggiori competenze per poter meglio affrontare i temi sociali che fanno parte della quotidianità e diventare più consapevoli delle conseguenze che la notizia può produrre nella collettività.

Online il Catalogo aggiornato delle newsletter sociali italiane

La redazione degli sportelli sociali del Comune di Bologna ha aggiornato il catalogo delle newsletter sociali italiane prodotto in prima edizione nel 2010.

Nella nuova edizione sono segnalate 206 newsletter, tutte diffuse gratuitamente, di area sociale e sanitaria, suddivise attraverso una ventina di tematiche (anziani, dipendenze, disabili, immigrazione, pace e diritti, politiche sociali, salute mentale, sanità, terzo settore).

Tutela, informazione, soluzioni: la newsletter "Minori e garanzie" della Regione Emilia-Romagna

E' attiva dal maggio di quest'anno e tratta delle problematiche legate alla cura dell’infanzia e dell’adolescenza. Si chiama "Minori e garanzie", newsletter a cadenza mensile del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna Luigi Fadiga, la prima figura di questo tipo istituita in regione.

Pagine

Top