banner 5x1000 1 di 5

A.A.A. blogger cercasi: Exposanità cerca tre blogger per raccontare il mondo della disabilità

Exposanità, l’unica manifestazione in Italia dedicata ai temi della sanità e dell’assistenza, che si terrà a Bologna Fiere dal 18 al 20 maggio 2016, è alla ricerca di tre blogger ufficiali che da febbraio a maggio raccontino il mondo della disabilità a 360 gradi.

Una vetrina importante per chi ama scrivere e ha a cuore il mondo della disabilità. Durante la manifestazione verrà, inoltre, premiato il blogger migliore nel corso del workshop "La disabilità ai tempi della comunicazione digitale 3.0".

Restiamo umani: il nuovo Piazza Grande è in strada, con un disegno da colorare per la pace

Come ogni anno, a dicembre e gennaio Piazza Grande esce con un numero doppio: l’inchiesta questa volta ruota intorno al tema del dialogo interculturale e religioso e alle conseguenze del clima di paura dovuto agli attacchi terroristici di Parigi su senza dimora, migranti e operatori sociali. “Il terrorismo, da Parigi a Beirut, è un atto di disumanità. Non sono culture a muovere questa violenza: è un distacco dall’umano”. A parlare è Tahar Lamri, scrittore e attore di origine algerina, italiano dal 1986.

"Tracce di memoria": il bando per non dimenticare

La Rete degli archivi per non dimenticare, con la collaborazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, propone alle istituzioni scolastiche del territorio nazionale il bando di concorso della seconda edizione Tracce di memoria.

Come di consueto, possono partecipare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione, in forma individuale o in gruppo.

Serie A per tutti: è uscito Piazza Grande di settembre

Il Bologna torna in Serie A, ma insieme alla squadra ci torna tutta la città? Piazza Grande dedica il numero di settembre al Bologna, allo stadio e ai suoi tifosi, dando la parola a gruppi di cittadini che allo spettacolo del calcio accedono con più difficoltà e raccontando esperienze di inclusione legate al tifo e al calcio. Come quella di Adam Masina, volto di prima pagina (grazie al Bologna FC) giovane calciatore nato in Marocco, ma cresciuto a Galliera alle porte di Bologna, una promessa della nuova leva calcistica bolognese e della città multiculturale.

Ritorna "Vacanze coi fiocchi", la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze

Ritorna per il sedicesimo anno consecutivo "Vacanze coi fiocchi", la più importante e longeva campagna nazionale di sicurezza stradale che si svolge nel periodo estivo, in cui si registrano il maggior numero di incidenti, il cui obiettivo è proprio sensibilizzare quanti si metteranno in strada per le prossime ferie estive al rispetto delle regole.

Un'occasione di scrittura sul tema "Le migrazioni": prorogato il bando per il premio Conti

Raccontare le storie di chi lascia il proprio paese, dare voce ai migranti e rendere la loro memoria un patrimonio accessibile a tutti. Questi gli intenti del premio Pietro Conti, il premio biennale intitolato al Primo Presidente della giunta regionale dell’Umbria, che si impegnò personalmente nella tutela dei diritti de migranti. Giunto alla nona edizione si riconferma come un’occasione libera di scrittura sul tema “Le migrazioni”. 

"Comunicare fa bene comune": al via un corso di formazione sulla comunicazione sociale

Che cos’è la mission? Come si fa fundraising? Come si legge un bando? Come funziona il sistema dell’informazione e dell’ufficio stampa nel mondo associazionistico e del terzo settore? Quali sono le potenzialità e specificità dei social network e dei nuovi media? A queste e molte altre domande si propone di rispondere il corso "Comunicare fa bene comune", organizzato dall'associazione Culturale Dry-Art, con il patrocinio del Quartiere Porto del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e della Cooperativa Risanamento.

Amici miei: Piazza Grande di aprile è in strada

Il numero di aprile di Piazza Grande è dedicato ai rom e ai sinti.

L'obiettivo è provare a smantellare lo stereotipo del nomade poco incline al vivere civile, raccontando le storie di donne e uomini nati in Italia o venuti da lontano che nel nostro Paese vivono, lavorano ed a volte hanno successo.

Arte senza confini: mostre, proiezioni, performance e incontri fra Europa e mondo arabo

Uno scambio culturale tra mondo arabo ed europeo, un progetto di osmosi sociale e umanitaria che si concretizza nell'incontro tra artisti e sponsor della cultura provenienti da Siria, Grecia, Libano, Germania, Georgia, Italia, Francia, Tunisia, Paesi Bassi, Egitto e  Norvegia. Tutto questo è l'evento Arte senza confini, ospitato dal 20 al 22 marzo a San Lazzaro e Bologna.

Pagine

Top