banner 5x1000 1 di 5

Closer. Dentro il reportage: a Bologna la terza edizione del festival della fotografia sociale

Tre giorni di mostre, incontri, workshop per offrire spazi di visibilità a giovani fotografi e nuovi talenti ma anche occasioni di incontro, discussione e formazione. Inaugura venerdì 8 marzo a Bologna la terza edizione di "Closer. Dentro il Reportage", un festival diffuso dedicato alla fotografia sociale organizzato dalle associazioni  Witness Journal e Terzo Tropico in collaborazione con Arci Bologna, Festival della Fotografia Etica e Premio Voglino, con il sostegno del Comune di Bologna e dell’Azienda Usl.

Premio "L'anello debole 2019": ecco il nuovo bando

Giunge alla tredicesima edizione il premio internazionale "L'anello debole", assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori audio e video cortometraggi giornalistici (inchieste, reportage, documentari) e ai migliori video cortometraggi di fiction a forte contenuto sociale e/o ambientale, realizzati con qualsiasi tecnica (animazione compresa).

Il bando è internazionale, e non sono posti vincoli di nazionalità, età o professione.

Le sezioni del concorso e i relativi premi sono 4:

a) audio cortometraggi (da 3’ a 25’)

Stop agli odiatori: undici incontri per capire come e perché si fa politica

Nasce Politica E', libera associazione affiliata Aics con lo scopo di informare chi si interessa al bene comune.
Primo passo di Politica E' è dare uno "stop agli odiatori", organizzando 11 incontri di formazione su partiti, movimenti, comitati, lavoro, diritti, per capire come e perché si fa politica.

Tutti gli incontri si terranno alla Casa delle Associazioni del Baraccano, in via Santo Stefano 119/2 a Bologna, dalle ore 18 alle 20.

26 febbraio
Cerco un centro di gravità

Salviamoci: è in distribuzione in città il nuovo numero di Piazza Grande

E' in distribuzione il nuovo numero di Piazza Grande, il primo giornale di strada in Italia, che in questi ultimi mesi ha visto un restyling della rivista e della redazione.

Tra i temi trattati in questo numero c'è il reddito di cittadinanza, commentato da Luigi, uno degli ospiti del Condominio Scalo, e dal professor Maurizio Bergamaschi, docente di sociologia dell'Università di Bologna.

Spoiler, in corso il crowdfunding per sostenere la nascita della web radio indipendente

C’era una volta Radio Alice, archetipo di quelle che un tempo venivano chiamate “radio libere”. Sono passati più di quarant’anni da quando la polizia fece irruzione nella sede di via del Pratello 41, mettendo la parola fine su una delle “avventure” culturali più importanti e conosciute degli anni ‘70 bolognesi e non.

"Vite in dialogo": ciclo di incontri sul dialogo tra culture e religioni

La Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli, in collaborazione con l'Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso della Chiesa di Bologna, con il patrocinio del Quartiere Navile e del Comune di Bologna, invitano a "Vite in dialogo", sette incontri per parlare di religioni e cittadinanza; volontariato, carcere e ambiente; gioco, educazione, scuola; migrantour; matrimoni interreligiosi; guerra e pace.

"Il futuro è già qui": tre video sulle storie di giovani di seconda generazione

Melody ha 25 anni, è figlia di genitori persiani ma è nata a Bologna, e vuole ora diventare imprenditrice nell'azienda metalmeccanica fondata dalla madre. Alessia ha 19 anni, è nata in Russia e vive a Reggio Emilia da quando aveva 3 anni. E' campionessa di Taekwondo, ma  non può partecipare agli Europei Under 21 con la maglia azzurra perché non ha ancora la cittadinanza italiana. Victor, Martina e Lorenzo sono invece tre giovani studenti del liceo musicale Bertolucci di Parma, che portano innovazione attraverso la musica.

Uscito il quarto numero di Zacrepublic!, la rivista realizzata dai richiedenti asilo

"Viaggio, fuga, erranza, pellegrinaggio, vagabondaggio, migrazione, turismo, sono solo alcune delle parole che esprimono uno spostamento di persone. Parole diverse dietro cui si nasconde uno sguardo gerarchizzante, che discrimina perché non rende conto delle disparità e disuguaglianze insite nelle diverse categorie. A queste parole si associano immagini, stereotipi ed emozioni contrastanti, spesso opposte: i migranti o rifugiati percepiti come pesi morti, portatori di angoscia e pericolosità, da respingere in quanto 'problema sociale'.

Urban Games contro l'estremismo religioso: bando di preselezione per sei giovani

Non più spazi di terrore e stragi ma luoghi di incontro e dialogo culturale. Games inclusivi per tutti i cittadini come segnale di contrasto alle azioni terroristiche. E' Aşîtî (pace, in lingua curda), un progetto di promozione della tolleranza ideato e coordinato da Creativi108, organizzazione bolognese impegnata nell’innovazione e nell’inclusione sociale.

Pagine

Top