La realtà degli Empori Solidali in Emilia-Romagna: è questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 15 febbraio a partire dalle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio comunale di Casalecchio di Reno, in via dei Mille 9.

La realtà degli Empori Solidali in Emilia-Romagna: è questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 15 febbraio a partire dalle ore 17.30, presso la Sala del Consiglio comunale di Casalecchio di Reno, in via dei Mille 9.
La Cooperativa La Quercia di Reggio Emilia, che si occupa di persone emarginate e fragili, ha lanciato un crowdfunding per "regalare" momenti di normalità, tra bellezza e benessere, alle persone in stato di disagio.
Il grande sogno di Roberto Morgantini di portare una Cucina Popolare in ogni Quartiere di Bologna si sta realizzando e il progetto riceve sempre più consensi. Il 29 dicembre 2018 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Roberto Morgantini Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con questa motivazione: "Per il suo prezioso contributo alla promozione di una società solidale e inclusiva. Vicepresidente di 'Piazza Grande', associazione impegnata nella lotta all'emarginazione sociale, e anima storica dell'ufficio stranieri della Cgil.
Come ogni anno, il 1° dicembre parte il Piano freddo rivolto alle persone che sono costrette a vivere in strada. E' prevista l'accoglienza notturna in luogo protetto, sono disponibili 258 posti suddivisi in 13 strutture. E' prevista l’accoglienza anche nelle ore diurne all'interno delle strutture limitatamente ai periodi di neve e freddo intenso, definito da un'allerta della Protezione Civile.
Gli Empori Solidali sono supermercati dove le famiglie segnalate dai servizi sociali possono fare gratuitamente la spesa di beni di prima necessità, alimentari e non, per massimo 1 anno. La loro attività si sta espandendo e cercano volontari per diverse funzioni.
Che tipo di volontariato cercano?
In occasione della 61° edizione dello Zecchino d’Oro, in onda su Rai1 dal 10 novembre, Antoniano onlus torna a lanciare "Operazione Pane", la campagna di solidarietà a sostegno delle mense francescane di tutta Italia avviata nel 2014.
Il progetto, da sempre legato alla gara di canzoni per bimbi, ha aggiunto negli anni nuovi ambiti da sostenere e oggi è arrivato a coinvolgere ben 14 mense, promuovendone lo sviluppo e lavorando all’avvio di nuovi progetti sociali.
Com’è strutturato e come si sviluppa il welfare di comunità nel Comune di Bologna? Quali sono le nuove sfide da affrontare? Giovedì 19 aprile dalle ore 9 alle 13, il Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna organizza il seminario pubblico dal titolo “Lotta alla povertà e contrasto alla vulnerabilità sociale: la sfida del welfare comunitario e partecipativo”, presso la Fondazione Mast di Bologna, in via Speranza 42.
In arrivo nel territorio dell’Unione dei Comuni Valli Reno Lavino Samoggia, a Casalecchio di Reno in via Modigliani, un nuovo emporio solidale, che come quelli già esistenti avrà lo scopo di avere la funzione di supermercato nel quale le famiglie segnalate dai servizi sociali dei comuni dell’Unione (Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa) potranno recarsi per fare la spesa con una specifica “tessera a punti” rilasciata dagli assistenti sociali.
Quali sono i motivi per i quali le donne perdono la casa? Cosa significa per una donna essere senza dimora? Quali sono gli studi statistici, le politiche, gli interventi medici e giuridici realizzati o da realizzare a loro favore? Avvocato di Strada Onlus organizza due incontri di formazione e informazione dal titolo “Donne senza dimora: cause, numeri e azioni di contrasto".
E’ partito il 1° dicembre il Piano freddo del Comune di Bologna per l’accoglienza notturna in struttura delle persone che vivono in strada. Quest’anno i posti disponibili sono 287, divisi tra strutture cittadine e parrocchie.