“Non comprendere un testo, non riuscire a seguire una storia scritta, può essere motivo di grande frustrazione per una persona”, scrive Nicola Rabbi, giornalista, autore del libro Scrivere facile non è difficile. L’efficacia della scrittura Easy To Read, il terzo volume della collana “i libri di accaParlante“.
Inclusione e accessibilità: i progetti di sostegno dei CBF, Centri per Bambini e Famiglie di Bologna
Per il 2020 i CBF, Centri per Bambini e Famiglie 0-6 anni del Comune di Bologna, si pongono l’obiettivo di mettere al centro dei propri servizi anche i temi dell’inclusione e dell’accessibilità.
Il programma di febbraio di "Storie per tutti", le letture ad alta voce accessibili a tutti
Dopo la prima data in gennaio, doppio appuntamento bolognese a febbraio 2020 con le "Storie per tutti", il ciclo di letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni accompagnate da diversi modi di leggere e di ascoltare, in modo da rendere fruibile il racconto anche a chi non riesce ad accedere al libro nel modo convenzionale, ad esempio per disabilità sensoriali o difficoltà di lettura e apprendimento.
Sabato 1 febbraio, ore 17.00
Julienne Cucina – via Malvolta 16/e
Letture in simboli sul tema del cibo, con musica dal vivo.

“A scuola è il respiro del mondo”: il nuovo volume de “i libri di accaParlante” sulla lezione accessibile a tutti gli allievi
“Tutti gli alunni sono diversi e a tutti deve essere possibile arrivare all’espressione delle proprie capacità e potenzialità, di qualunque grado e misura esse siano”. Così scrive Giovanna Di Pasquale, pedagogista e formatrice, nel suo A scuola è il respiro del mondo. La lezione accessibile per valorizzare tutti gli allievi, il secondo volume della collana editoriale “i libri di accaParlante”.

A Bologna un ciclo di incontri per raccontare la disabilità
Nella società odierna è oramai difficile incontrare qualcuno che non sappia cosa significhi la parola "disabilità" ma è altrettanto vero che molti di noi non conoscono questa condizione.

"A Capo Nord bisogna andare due volte": riflessioni su risorse, limiti e contesti di fiducia per tutti i viaggiatori
Può una persona disabile viaggiare? Può arrivare ai confini dell’Europa da sola, con la sua disabilità? Il primo volume della nuova collana editoriale “i libri di accaParlante”, frutto della collaborazione tra Centro Documentazione Handicap di Bologna e Edizioni la meridiana, porta il lettore fino al mare di Barents, su una scogliera dove un mappamondo di ghisa contrassegna il punto più a Nord d’Europa.

Tornano le Storie per tutti: i primi appuntamenti del 2020
Ricominciano con l’anno nuovo le Storie per tutti, le letture ad alta voce per bambini dai 3 agli 8 anni, accompagnate da diversi modi di leggere e di ascoltare, per rendere fruibile a tutti il racconto e le storie, anche a chi non riesce ad accedere al libro nel modo convenzionale.

E’ partita la nuova collana editoriale "i libri di accaParlante", per diffondere la cultura dell'accessibilità
Ci siamo: dopo mesi di lavoro e di trasformazioni è ufficialmente partita la nuova collana editoriale “i libri di accaParlante”, una collaborazione tra il Centro Documentazione Handicap di Bologna e Edizioni la meridiana.

Arriva il corso “Il contesto inclusivo. La bellezza della materia imperfetta”
Arriva il corso “Il contesto inclusivo. La bellezza della materia imperfetta”, a cura di ReMida Bologna Terre d’Acqua, Centro Documentazione Handicap/Cooperativa Accaparlante, Storie per tutti.
Il corso si propone di avviare riflessioni intorno alla cultura dell’inclusione e alla predisposizione di contesti inclusivi tenendo conto dell’accessibilità come punto di partenza della progettazione educativa e culturale.

Donne disabili tra discriminazioni e violenze di genere: il 2 dicembre un seminario all’interno del Festival La violenza illustrata
Il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità comincia a essere trattato molto più che in passato. Qualcosa si sta muovendo tra le associazioni operanti nel settore della disabilità e tra le associazioni che lottano contro la violenza di genere.