Giovedì 25 ottobre si è svolta la presentazione del Dossier Statistico sull'immigrazione a Bologna, e in contemporanea in tutta Italia. L'evento si è aperto con i saluti istituzionali di Marco Lombardo, assessore al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Bologna, e Maria Adele Mimmi, Capo Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità.

I dati del rapporto annuale dell'Emilia-Romagna sulle persone sieropositive e i malati di Aids
In occasione della Giornata mondiale contro l'Aids, il 1° dicembre, Emilia-Romagna Salute ha presentato il rapporto annuale che racconta una realtà allarmante: è infatti in costante aumento - ben il 51% delle nuove diagnosi - il numero di persone che si scoprono sieropositive già in fase avanzata o addirittura di Aids conclamato.

Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2016: Bologna leader in Emilia-Romagna per il numero di cittadini stranieri residenti
Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2016. Lo studio, redatto da Idos, presenta un importante dato: per la prima volta il numero degli immigrati residenti in Emilia-Romagna è diminuito. Nel 2015 i cittadini stranieri erano 533.478, 3.268 in meno rispetto all'anno precedente.

Online due raccolte a sfondo sociale, con materiali da tutto il mondo
Sono finalmente disponibili sul web due vasti archivi dedicati al sociale con materiale raccolto da tutto il mondo e consultabili gratuitamente dal sito pluraliweb.cesvot.it. Si chiamano Adee-Society & Social e Raccorti sociali, frutto della collaborazione delle associazioni Adee e Aiart delegazione di Pisa, con il supporto della digital agency Mediaus - around the web.

Il profilo socio-demografico della provincia di Bologna: la presenza dei cittadini stranieri
E' stata pubblicata l'edizione 2013 del rapporto di ricerca sul profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna.

L'Agenda Digitale a Bologna: obiettivi e "istruzioni per l'uso"
Le strategie, gli obiettivi e le azioni della Giunta del capoluogo emiliano in tema di e-democracy e innovazione tecnologica. Matteo Lepore, Assessore del Comune di Bologna con delega alla Comunicazione, spiega la nuova strategia digitale della città, tra e-partecipation e relazioni reali.
L'Agenda Digitale a Bologna: obiettivi e "istruzioni per l'uso"
Le strategie, gli obiettivi e le azioni della Giunta del capoluogo emiliano in tema di e-democracy e innovazione tecnologica. Matteo Lepore, Assessore del Comune di Bologna con delega alla Comunicazione, spiega la nuova strategia digitale della città, tra e-partecipation e relazioni reali.

Nuove tecnologie e Terzo settore: l'evoluzione dei processi partecipativi
Dalla rete Iperbole al progetto di Agenda digitale: cos'è cambiato nel modo di comunicare del Terzo settore? E, soprattutto, come si è modificato il ruolo giocato dalla società civile? Lo abbiamo chiesto a Marco Trotta, garante per la partecipazione del progetto "Iperbole 2020 - Agenda Digitale Bologna".
Nuove tecnologie e Terzo settore: l'evoluzione dei processi partecipativi
Dalla rete Iperbole al progetto di Agenda digitale: cos'è cambiato nel modo di comunicare del Terzo settore? E, soprattutto, come si è modificato il ruolo giocato dalla società civile? Lo abbiamo chiesto a Marco Trotta, garante per la partecipazione del progetto "Iperbole 2020 - Agenda Digitale Bologna".

Tossicodipendenze e alcolismo a Bologna: il Rapporto 2010
L’Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche ha pubblicato il “Rapporto 2010 sulle dipendenze in area metropolitana” il quale contiene il quadro epidemiologico, le caratteristiche dei tossicodipendenti e alcolisti e l'attività dei servizi.