La Cooperativa La Quercia di Reggio Emilia, che si occupa di persone emarginate e fragili, ha lanciato un crowdfunding per "regalare" momenti di normalità, tra bellezza e benessere, alle persone in stato di disagio.

La Cooperativa La Quercia di Reggio Emilia, che si occupa di persone emarginate e fragili, ha lanciato un crowdfunding per "regalare" momenti di normalità, tra bellezza e benessere, alle persone in stato di disagio.
Il senso e l'agire della cooperazione sociale, l'accoglienza inclusiva, i valori di innovazione, la coprogettazione: questi i temi che verranno approfonditi alla tavola rotonda "Ottanta (e) venti", promossa da AILeS, Associazione per l'Inclusione Lavorativa e Sociale delle persone svantaggiate, in programma per venerdì 30 novembre, a partire dalle ore 9 alla Sala Marco Biagi in via Santo Stefano 119 a Bologna.
È passato poco più di un mese da quel 6 agosto in cui si è verificato l’incidente che ha provocato una violenta esplosione a Borgo Panigale, sul raccordo A1-A14 di Bologna. Una tragedia che ha scosso l’estate bolognese, registrando due morti, (l’autista di 42 anni che stava trasportando carburante per un’impresa veneta e un signore 81enne investito dall'onda d'urto mentre era in casa, deceduto alcuni giorni dopo) e 145 feriti, ricoverati con prontezza negli ospedali limitrofi.
E’ online il manuale metodologico di Welcoming Bologna, che spiega l’approccio utilizzato dai componenti di Welcoming Bologna per le 15 iniziative pubbliche realizzate nell’Area Metropolitana di Bologna negli ultimi due anni. Le attività sono state possibili grazie alla partecipazione attiva di un gran numero di organizzazioni del privato sociale ed enti pubblici locali.
Come può una città creare, rafforzare e assicurare il proprio senso di comunità? Come includere tutti quanti all’interno dei progetti di welfare, scuola, diritti, cultura e sviluppo? Cosa significa fare bene e per chi? Quali sono i tempi e i luoghi dove fare bene?
A dicembre dello scorso anno si è chiusa Social Farming in the Apennines, la prima call for projects di Fondazione Grameen Italia ispirata al Modello Social Farm. L’obiettivo era sostenere economicamente l'agricoltura con finalità sociali, capace di rivitalizzare l'economia dell’Appennino bolognese e al tempo stesso dare impiego a persone svantaggiate.
Com’è strutturato e come si sviluppa il welfare di comunità nel Comune di Bologna? Quali sono le nuove sfide da affrontare? Giovedì 19 aprile dalle ore 9 alle 13, il Servizio Sociale Territoriale del Comune di Bologna organizza il seminario pubblico dal titolo “Lotta alla povertà e contrasto alla vulnerabilità sociale: la sfida del welfare comunitario e partecipativo”, presso la Fondazione Mast di Bologna, in via Speranza 42.
Arriva la seconda edizione di Youth in Action for Sustainable Development Goals, la call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, rivolta a giovani under 30. La partecipazione è ammessa per singole persone fisiche.
Dopo il caffè sospeso, tanto famoso a Napoli, è arrivato a Bologna il panino sospeso! A lanciare l’iniziativa è questa volta il locale Il Panino, in via Galliera 91. Chi entra nel bar può pagare per un panino, che verrà poi offerto a chi non può permetterselo. Tutti i panini costano 5 euro e lo scontrino sospeso viene messo in bacheca, in modo che chi entra e ha bisogno di mangiare ma non ne ha le possibilità, sa che c’è un panino offerto da qualcun altro.
Venerdì 16 febbraio l’associazione Agevolando ha deciso di premiare la Cooperativa Sociale Agricola FutureLab con un attestato di “azienda inclusiva”, per aver avviato al lavoro un giovane “fuori famiglia”.