Vuoi scoprire nuovi modi per favorire l’ascolto tra le persone, la condivisione di esperienze di disagio, la speranza di uscire dalle situazioni “bloccate” e il cambiamento positivo? Allora i Gruppi di Mutuo Aiuto fanno al caso tuo: grazie alla responsabilità, la mutualità e la crescita culturale, le esperienze di gruppo sono uno strumento concreto per perseguire questi obiettivi, da poter utilizzare in diversi ambiti.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione "Promuovere la cultura e la metodologia dell’Auto Mutuo Aiuto per facilitare l’avvio di gruppi"
L'AUSL di Bologna organizza, in collaborazione con il Coordinamento A.M.A della Città di Metropolitana di Bologna, il corso di formazione "Promuovere la cultura e metodologia dell'Auto Muto Aiuto per facilitare l'avvio di gruppi".
L'Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) è la condivisione di esperienze fra persone che vivono lo stesso disagio, problema o momento di vita.

A Bologna nasce un gruppo di auto – aiuto per persone che soffrono di disturbi alimentari
Nasce a Bologna il gruppo di auto-aiuto Cibo & Gioia, volto a fornire aiuto a persone che soffrono di disturbi alimentari.
Cibo & Gioia ha gruppi in tutta Italia per aiutare tutti coloro che vivono un rapporto non equilibrato col cibo e con il suo significato emotivo.
Il gruppo - che applica il programma dei 12 passi sviluppato dagli Alcolisti Anonimi e poi ripreso da centinaia di altre associazioni nel mondo - si ritroverà settimanalmente per combattere le dipendenze e ritrovare uno stile di vita che permetta di nutrirsi in modo sano.

E' nato ImprovvisaMente, gruppo di auto mutuo aiuto per familiari di persone che soffrono di epilessia
L'epilessia non è un disturbo raro: ne soffre circa il 3% della popolazione in tutto il mondo. Nonostante l'incidenza, però, sono ancora troppe le persone che si vedono obbligate ad affrontare la malattia da sole, con il solo e indispensabile aiuto dei propri familiari.

Emporio Solidale Case Zanardi: cosa, come e dove donare beni di prima necessità
Arrivano all'Emporio Solidale di Capo di Lucca
le prime donazioni in prodotti del 2015 che serviranno a rifornire gli
scaffali dei market di Case Zanardi per sostenere le famiglie in
difficoltà in questo nuovo anno.
In attesa di una grande raccolta nei
supermercati della città, in programma il 14 febbraio, è possibile
continuare a donare i beni di prima necessità elencati di seguito:
Generi Alimentari -

Case Zanardi: una campagna di crowdfunding per sostenere gli Empori Solidali
Olio d’oliva, biscotti, legumi e scatolame, passata di pomodoro, pasta e omogeneizzati, sapone, dentifricio, spazzolino, detersivi. Sono solo alcuni dei beni di prima necessità (a lunga conservazione) che si trovano negli scaffali degli Empori Solidali di Case Zanardi, nati per dare un sostegno temporaneo alle famiglie con minori residenti a Bologna segnalate dai Servizi Sociali Territoriali comunali.

Case Zanardi: una rete di welfare nata dal basso
Oltre 100 realtà del terzo settore cittadino coinvolte, tra associazioni, cooperative e organizzazioni di volontariato; un numero variabile di collaborazioni con enti di formazione e Dipartimenti dell’Università di Bologna; 11 progetti e 7 spazi sociali reali, fatti di persone e differenti attività, nati per contrastare le nuove forme di povertà ed esclusione sociale che colpiscono sempre più i cittadini bolognesi.

Progetto Communitas-Case Zanardi: al Quartiere Navile la FIERA SOLIDA(le) apre a cittadini e associazioni
Partirà venerdì 30 maggio e si replicherà nei quattro venerdì successivi la FIERA SOLIDA(le) promossa da Associazioni Riunite nell'ambito del progetto Communitas-Case Zanardi.
Uno spazio aperto al territorio, all'interno del Centro Borgatti, dove cittadini e associazioni potranno organizzare iniziative espositive di solidarietà e avanzare proposte culturali e sociali rivolte alla comunità.

I progetti di microcredito dell’ASP Città di Bologna, per includere e sostenere oltre la prassi creditizia
Dal 2010 a Bologna esiste un progetto di microcredito promosso da ASP Poveri Vergognosi (oggi ASP Città di Bologna) per sostenere persone e famiglie che improvvisamente si trovano a vivere in condizioni di precarietà economica, circostanza che di questi tempi si verifica sempre più di frequente e che necessita di risposte immediate per dare a questi cittadini la possibilità di risollevarsi e proseguire nel proprio progetto di vita.

Bologna per il Teatro della Libertà: parte la campagna di raccolta fondi!
Si terrà giovedì 13 giugno alle ore 20 a San Lazzaro di Savena (via della Tecnica, 71) la cena di solidarietà "La Romania abbraccia la Palestina"
organizzata insieme all'associazione romena "Draco-Romana" per sostenere il "Teatro della Libertà", di scena a Bologna sabato 13 e domenica 14 luglio.