Dal 9 al 14 ottobre 2017 torna Cinevasioni, primo festival del cinema in carcere, in programma nella sala cinema della Casa Circondariale della Dozza di Bologna.

Luoghi di cura e case popolari nella Bologna di fine Ottocento: due laboratori di scrittura con il Teatro del Pratello
Com'era la Bologna dei secoli scorsi? Che cos'ha ancora da raccontare? E' possibile raccontarla ancora oggi?
Teatro del Pratello presenta due nuovi laboratori di scrittura aperti a tutti i cittadini, a partire dal 6 ottobre. L’iniziativa fa parte del progetto di welfare culturale “Arrivando da Ovest” sviluppato sul territorio del Quartiere Porto-Saragozza, in seguito a un lavoro di ricerca storica e di memorie sul territorio ovest della città.

Laboratori migranti: comincia la quarta edizione
Un proverbio malawi recita: “L’uomo si realizza se è capace di sedersi a terra a livello dell’altro e parlare con lui finché non gli diventa amico”.
Anche con questo intento dal 10 ottobre ripartono i Laboratori Migranti, un progetto che nasce dalla collaborazione tra Antoniano Onlus e Arte Migrante e ora giunto alla quarta edizione.

OpenLab e nuovi laboratori teatrali del Magnifico Teatrino Errante
Il teatro può essere uno strumento di confronto, di racconto e di vita sociale. Come?
Il Magnifico Teatrino Errante- MTE vi aspetta per un OpenLab, un incontro laboratoriale sul teatro e il movimento. L’incontro si terrà mercoledì 27 settembre dalle ore 17.30 alle 19.30 presso l'associazione AICE in via Garavaglia 5 e sarà un’occasione per conoscere le pratiche di MTE e le proposte per la stagione 2017/2018.
"Fotofinish", un contest fotografico sullo sport aperto a giovani da 11 a 25 anni
Arci Emilia-Romagna ha indetto la prima edizione del contest fotografico "Fotofinish", aperto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 25 anni.
Il concorso avrà come tema lo sport: i partecipanti dovranno ispirarsi nei loro scatti non solo agli aspetti competitivi e agonistici, ma anche alle occasioni di socialità, educazione e partecipazione che la pratica sportiva offre.

Ambiente, alimentazione, sostenibilità, educazione alle differenze: le iniziative per bambini dell'associazione Dry-Art
L'associazione culturale Dry-Art organizza una serie di iniziative sui temi della natura, dell'ecologia, dell'alimentazione, del riciclo e della sostenibilità, rivolti a bambini e bambine dai 4 agli 11 anni di età.

#TEATROCHERIDE: la campagna di crowdfunding di Camelot per allestire uno spettacolo di teatro integrato
Il Teatro di Camelot onlus ha lanciato sulla piattaforma Ideaginger.it la campagna #TEATROCHERIDE, un progetto di crowdfunding per allestire uno spettacolo di teatro integrato, che sarà il frutto della collaborazione tra attori con disabilità e attori professionisti.

Vedere, fare, creare: è online "Giovazoom", il nuovo portale web per i giovani dell'Emilia-Romagna
Lavoro, studio, esperienze all'estero, creatività, salute e molto altro: è online "Giovazoom", il nuovo portale web dell'Assessorato per le Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna, che semplifica e raccoglie informazioni e opportunità rivolte agli under 35.
Il servizio è una mappa virtuale e interattiva per aiutare gli utenti a trovare servizi e notizie, talvolta non facili da individuare, già presenti nei diversi siti della Regione.

"CLOSER", un bando e un festival diffuso su fotografia sociale e documentaria
Witness Journal e QR Photogallery, in collaborazione con Arci Bologna, presentano la seconda edizione di "CLOSER - Dentro il reportage": un festival diffuso dedicato alla fotografia sociale e documentaria.

In partenza "Stranieri", la terza edizione del progetto teatrale "Territori da cucire"
Da martedì 4 luglio comincerà "Stranieri - Da vicino nessuno è locale", la terza edizione di "Territori da cucire", il progetto che il Teatro delle Ariette cura dal 2015 nel territorio della Valsamoggia.