Torna a Imola l'iniziativa Oltre la siepe, un insieme di incontri e di eventi culturali, artistici e sportivi che ruota attorno ai temi della salute mentale e del benessere psicofisico dei cittadini.

"Futuri Maestri", un progetto artistico del Teatro dell'Argine che coinvolge 1000 giovani dai 3 ai 18 anni
Il Teatro dell'Argine presenta il progetto "Futuri Maestri", nove sere di spettacolo con 1000 giovani e giovanissimi protagonisti dai 3 ai 18 anni e altre iniziative correlate che si svolgeranno da marzo a maggio: una mostra, cinque eventi speciali, decine di percorsi laboratoriali con ospiti d'eccezione come, tra gli altri, Roberto Saviano, Daniel Pennac, Francesci Piccolo, Michele Murgia e Loredana Lipparini.

Il Teatro del Pratello cerca bambini dai 6 ai 12 anni per partecipare allo spettacolo "Bombs Away!"
In occasione del 25 aprile, presso la Basilica di San Francesco a Bologna, il PraT - Teatro del Pratello metterà in scena lo spettacolo "Bombs Away!".
La compagnia cerca bambini dai 6 ai 12 anni per partecipare come comparse. Le prove si terranno in 3 incontri a partire dal 13 aprile.
Il PraT continua anche a cercare giovani, adulti e senior come comparse e figuranti per compiere azioni sceniche.

Il premio L’anello debole 2017 premia i registi under 39 con il concorso "Corto Giovani"
L'anello debole 2017, il premio per cortometraggi su tematiche sociali e ambientali assegnato all'interno de L'Altro Festival dalla Comunità di Capodarco di Fermo (22-25 giugno), si arricchisce del riconoscimento speciale "Corto Giovani": un premio che verrà assegnato al miglior video - tra quelli in concorso in tutte le sezioni del bando - realizzato da autori (residenti in Italia) di età compresa tra 18 e 39 anni.
E' uscito il numero di marzo del giornale Piazza Grande dedicato a Lucio Dalla
E' uscito il nuovo numero, con grafica e formato rinnovati, del giornale di strada Piazza Grande.
Il giornale fondato dalle persone senza fissa dimora dedica la pubblicazione a Lucio Dalla, il grande artista bolognese - a cui si deve il nome della testata - scomparso 5 anni fa, che meglio di chiunque altro ha incarnato e saputo raccontare lo spirito autentico di Bologna.
"Di che sostanza è fatta l'arte (?)", un ciclo di incontri ed eventi culturali rivolto ai giovani sul tema del consumo di sostanze
Youngle Area 15 presenta il ciclo di eventi, ideato da e per i ragazzi, dal titolo "Di che sostanza è fatta l'arte (?)".

"Agire localmente, pensare globalmente", un concorso fotografico per diffondere i valori del rispetto e della tolleranza tra gli esseri umani
L'associazione La Nostra Africa Onlus ha organizzato il concorso fotografico sui diritti umani dal titolo "Agire localmente, pensare globalmente".
L'iniziativa è nata con l'intento di diffondere i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani attraverso la fotografia.
Le fotografie dovranno essere inerenti solo ai seguenti temi:
- Diritto al cibo
- Diritto all'acqua
- Diritto all'istruzione
- Diritti dei bambini
- Diritti delle donne

Aperto il bando per il premio internazionale "L'anello debole", dedicato a cortometraggi su tematiche sociali e ambientali
E' aperto il bando per l'undicesima edizione del premio internazionale "L'anello debole" assegnato all'interno de L'Altro Festival dalla Comunità di Capodarco di Fermo ai migliori cortometraggi, video e audio, giornalistici e di finzione, su tematiche sociali e ambientali.
C’è tempo fino al 14 aprile per la consegna delle opere.
Le sezioni del concorso, con i relativi premi in denaro, sono 6:

"In cucina tante cucine", al via 4 laboratori di cucina multietnica per scoprire sapori e imparare ricette di diverse parti del mondo
In partenza il corso di cucina dal titolo "In cucina tante cucine. Laboratori Cre-attivi multietnici", un'iniziativa promossa dal Circolo Arci Accatà di San Giovanni in Persiceto (Bologna), in collaborazione con Lai-momo e MondoDonna Onlus, e realizzata dai soci del Circolo Accatà insieme ai cittadini stranieri accolti sul nostro territorio.

"Amitie Youth Teams per i diritti umani dei migranti", concorso internazionale per giovani tra i 14 e i 19 anni
La Coalizione Europea di Città Contro il Razzismo (ECCAR), partner del progetto AMITIE CODE, ha lanciato il concorso “AMITIE YOUTH TEAMS per i diritti umani dei migranti", un progetto per rendere le nostre società più inclusive che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle interconnessioni tra migrazioni, sviluppo e diritti umani e di rafforzare le competenze delle autorità locali, di insegnanti e di studenti su questi temi.